Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Inizia la sesta edizione di "Eleatica"

📅 mercoledì 11 aprile 2012 · 📰 CulturaCilento

velia eleatica cultura

Inizia domenica 15 aprile per concludersi mercoledì 18 la sesta edizione di "Eleatica", un appuntamento internazionale - promosso dalla Fondazione Alario per Elea-Velia e dal Comune di Ascea, sotto la supervisione scientifica del prof. Livio Rossetti dell’Università di Perugia - dedicato allo studio e all'approfondimento dei temi che riguardano i maestri della scuola eleatica (Parmenide, Zenone) e, più in generale, la filosofia pre-socratica. Anche quest'anno la prestigiosa manifestazione, che coinvolge ogni anno una nutrita schiera di studiosi e appassionati da tutto il mondo, avrà luogo presso la sede della Fondazione Alario di Ascea Marina, in provincia di Salerno, a un passo dagli scavi dell’antica Elea.

Quest'anno il programma dell’iniziativa - che si svolge nell’ambito della XIV Settimana della Cultura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, e del Festival della Natura - prevede le consuete lezioni magistrali, a cura del prof. Jaap Mansfeld dell’Università di Utrecht, che si concentrerà su Melisso di Samo. e la presentazione delle più significative novità librarie sui presocratici, mentre la cittadinanza onoraria di Elea verrà conferita a Giovanni Casertano, professore emerito dell’Università di Napoli “Federico II”, nella cerimonia che si svolgerà domenica 15 aprile, a partire dalle 16,30, presso l’Area Archeologica di Velia (o in caso di avverse condizioni atmosferiche presso l’Auditorium della Fondazione Alario).

Ci sono, poi, le sorprese che accompagnano ogni edizione di Eleatica. Lo scorso anno vennero ‘scoperte’ due grandi lapidi, collocate nell’area della Fondazione Alario, e in una di queste si leggeva che «la piccola città di Elea ha dato alla filosofia più della grande metropoli di Roma».


La novità di quest’anno riguarderà Eraclito, e precisamente il suo libro, riconfigurato come testo continuo. Una conquista significativa se si considera che finora ci si è dovuti accontentare di leggere frammenti sparsi, che ognuno si sentiva autorizzato a riordinare a suo modo. A fine 2011 è giunto a termine l’imponente lavoro dello studioso franco-russo Serge Mouraviev: la sua ricostruzione dell’opera sotto forma di discorso continuo permette, appunto, di farsi finalmente un’idea non vaga del flusso dei discorsi. E ora si annuncia, per i tipi della Olschki, l'uscita del testo continuo in traduzione italiana nel volume Eraclito: la luce dell'Oscuro, curato da Giuseppe Fornari (Università di Bergamo). Sarà proprio quest'ultimo a leggere Eraclito in italiano nell’ambito di Eleatica.

Un'occasione che si configura come una "prima mondiale", un’attrattiva golosa per professori e studenti di filosofia (ma anche per chi ha un approccio un po’ più amatoriale) perché si realizza il sogno di una lettura pubblica per lo meno simile a quelle che avrà fatto, ai suoi tempi, lo stesso Eraclito.


Il programma completo

Eleatica 2012 - Ascea, 15-18 aprile 2012

Melisso fra Mileto ed Elea

prof. Jaap Mansfeld

Università di Utrecht

_____________________________


DOMENICA 15 aprile 2012

ore 16,30 – Conferimento della Cittadinanza Onoraria dell’Antica Città di Elea

al prof. GIOVANNI CASERTANO - Parco Archeologico di Elea-Velia (o Auditorium Fondazione Alario)



LUNEDÌ 16 aprile 2012

ore 9,00 - Accoglienza e registrazione dei partecipanti - Cortile del Palazzo Alario

ore 9,30 - Indirizzi di saluto

prof. Pasquale Persico - Presidente della Fondazione Alario per Elea-Velia onlus

dr. Mario Rizzo - Sindaco di Ascea

prof. Livio Rossetti - Responsabile Scientifico di ELEATICA

ore 10,00 - I lezione- Un Eleatismo senza lacrime - Sala "Avv. F. Alario", Palazzo Alario

ore 11,30 - coffee break

ore 12,00 - Presentazione di nuovi libri sui presocratici (I parte) - Sala "Avv. F. Alario", Palazzo Alario

ore 16,00 - Presentazione di nuovi libri sui presocratici (II parte) - Sala "Avv. F. Alario", Palazzo Alario



MARTEDÌ 17 aprile 2012

ore 9,30 - II lezione- Melisso nella tradizione antica, da Isocrate a Simplicio - Sala "Avv. F. Alario", Palazzo Alario

ore 11,00 - coffee break

ore 11,30 - dibattito - Sala "Avv. F. Alario", Palazzo Alario

ore 15,30 - Visita guidata al Parco Archeologico di Elea-Velia

ore 18,00 - Presentazione di nuovi libri sui presocratici (III parte) - Sala "Avv. F. Alario", Palazzo Alario



MERCOLEDÌ 18 aprile 2012

ore 09,30 - III lezione- Alcuni problemi rimasti in sospeso - Sala "Avv. F. Alario", Palazzo Alario

ore 11,00 - coffee break

ore 11,30 - Dibattito, conclusioni e consegna delle borse di studio e degli attestati di partecipazione - Sala "Avv. F. Alario", Palazzo Alario



Per una puntuale informazione sugli incontri previsti, sulle modalità e i costi di partecipazione www.eleatica.it



Contacts prof. Livio Rossetti (resp. scientifico di Eleatica): 348.3050170

prof. Giuseppe Fornari: 340.3603815

ufficio stampa: Fondazione Alario 0974.971197

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.