Agropoli, al via domani i festeggiamenti dei Ss. Pietro e Paolo
Si avvicina il 29 Giugno, e Agropoli è pronta a unirsi ancora una volta per i festeggiamenti dei suoi Santi Patroni Pietro e Paolo e a colorarsi di religiosità, solidarietà, musica e teatro. Quest’anno la solenne festa sarà ancora più intensa in quanto ricorre il bimillenario della nascita dell’Apostolo Paolo, commemorato dalla Chiesa Cattolica con l’Anno Paolino, che sarà aperto dal Papa il 28 giugno nella Basilica di San Paolo fuori le mura e che si concluderà il 29 giugno 2009.
La Chiesa Madre di Agropoli commemorerà l’evento accendendo, alle 19:00 dello stesso giorno (durante le Celebrazione Vesperitana) la Lampada Paolina, che “sarà il segno” spiega Don Roberto Guida, parroco della Chiesa Madre, “che ci accompagnerà durante tutto questo anno nel nostro impegno di lasciarci illuminare dall’insegnamento e dall’esempio del grande apostolo”. Gli eventi religiosi e civili che accompagneranno i festeggiamenti saranno come sempre numerosi, e partiranno domani 27 giugno con l’esibizione, in via F. Patella, del Gruppo Musicale “Taranta Rock”, composto dai giovanissimi musicisti Mico e Maria Rosaria Argirò, Nico Caruccio, Maria Mazzillo e Vittorio Stasi. “Per me e il mio gruppo è un assoluto piacere esibirci per la festa di S.Pietro e Paolo” ci ha detto Mico Argirò, leader dei Taranta; “Durante la serata proporremo uno spettacolo di forte impatto per il pubblico, caratterizzato dalle sperimentazioni che stanno facendo la nostra fortuna: il Greco Antico, gli assoli elettrici e, chiaramente, i versi della Divina Commedia. Ma non mancheranno sorprese". Il giorno dopo, a conclusione della cerimonia di accensione della lampada Paolina sopra citata, Piazza V. Veneto ospiterà lo spettacolo di Luciano Capurro “Carosello Napoletano”, con Alessia Moio, a partire dalle 21:00. Domenica 29, fulcro della festività, saranno celebrare quattro messe in onore dei due Santi: alle 07:00, alle 09:00, alle 11:30 e alle 18:00. Al termine di quest’ultima partirà la Solenne processione che porterà le statue degli Apostoli Patroni per le vie della città. La processione, tra le più importanti e sentite di Agropoli, sarà accompagnata dalla Banda Filarmonica del Cilento e Valle del Calore e percorrerà, partendo dalla Chiesa Madre nel Centro Storico, numerose vie della città: Via dei Mille, Piazza della Mercanzia, Via Pisacane, salita Porto, Via San Francesco, Via Amendola, Via M. Serao, Via S. Pio X fino al bivio di Via Moio, per poi risalire per Via S. Pio X percorrendo Via M. Polo, Via Taverne, Via della Libertà, Via De Gasperi, Via Piave, Piazza V. Veneto, Corso Garibaldi, Via Patella. Alle 22:00 avrà luogo uno Spettacolo Musicale in Piazza V. Veneto e a mezzanotte, nella zona della Marina, scoppieranno i consueti fuochi pirotecnici, che ogni anno regalano a cittadini e turisti momenti di grande spettacolo. I festeggiamenti si chiuderanno la sera del 5 Luglio con due commedie della “Compagnia del Sorriso”, il gruppo teatrale di Maria Esposito e Angelo Stasi che da sette anni lavora fra i giovani e per i giovani al fine di sensibilizzare la città all'importanza del teatro e della solidarietà: alle 20:00 andrà in scena “favole…quante bugie”, presentata dal gruppo Bambini, e alle 21:00 la commedia “Il Viaggiatore”, scritta e diretta da Ciro Grano. Il gruppo Bambini della Compagnia è composto da Filomena e Francesca Caruccio, Salvatore Galletta, Cristina Di Marco, Amedeo Monzo, Carmen Quaranta e Nicole Santoro. Il gruppo Ragazzi invece da Anna Maria Calì, Filomena e Nico Caruccio, Martina Cuono, Nico D’Agosto, Sabrina Di Giaimo, Sabrina Di Marco, Martina Gallo, Giovanni Landi, Vittorio Stasi, Graziano Stile e Antonino Vessicchio.
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







