Sagra del Pescato di Paranza, rassegna enogastronomica a Lago di Castellabate
Sagra del Pescato di Paranza, organizzata dall’ Associazione Punta Tresino, è una rassegna enogastronomica giunta alla sua quinta edizione, che si terrà nel primo weekend di giugno in Piazza Madre Teresa di Calcutta a Lago di Castellabate, nota località marina della Costiera Cilentana.I visitatori potranno gustare ottime fritture di pesce azzurro fresco, pasta e fagioli con cozze, frittelle di alghe, dolci tipici ed altro ancora, accompagnati da buon vino locale. Ci sarà durante la manifestazione all’aperto anche musica dal vivo,giochi per i più piccoli ed altro nei tre giorni previsti:
Venerdi 1 Giuno la serata sarà aperta dal Gruppo Tradizione Popolare TAMMORRASIA poi a seguire ci sarà il concerto delle RIO SISTERS
Sabato 2 Giugno rassegna canora e Festival Punta Tresino in Musica
Domenica 3 Giugno Festival Punta Tresino in Musica
Finali e Premiazioni concorrenti.
Dal mare alla tavola passa giusto il tempo della cottura: è il segreto del successo della Sagra del Pescato di paranza, che si terrà nella frazione Lago a Castellabate dal 2 al 4 giugno.
Per tre giorni sei paranze saranno impegnate in mare per pescare con le reti a strascico il pesce di paranza e il pesce azzurro che man mano verrà cotto e portato in tavola.
L’evento è organizzato dall’Associazione Punta Tresino in collaborazione con la Comunità parrocchiale Sant’Antonio e si avvarrà del patrocinio del Comune di Castellabate. Per tre sere in Piazza Madre Teresa di Calcutta verrà reso omaggio ad uno dei prodotti di eccellenza di Castellabate.Merluzzetti, triglie e altri tipi di pesce passeranno direttamente dalle reti ai fornelli, per essere fritti rigorosamente con il prelibato olio cilentano. Frittelle di alghe e fagioli con le cozze completeranno un menù che punta a valorizzare i prodotti della Dieta Mediterranea e della cucina cilentana, grazie ai segreti che rendono del tutto particolari le ricette a base di pesce. Sarà una vera e propria festa del mare che inizierà al tramonto e andrà avanti fino a notte, arricchita da un mercatino dedicato ai prodotti della gastronomia e dell’artigianato cilentano.








