Ad Amalfi convegno: “Mediazione, diffamazione e risarcimento del danno”
Con il patrocinio del Comune di Amalfi, dell’Ordine degli Avvocati di Salerno, dell’Associazione Giorgio Ambrosoli di Salerno (L’A.G.A.S.), dell’Associazione Avvocati della Costiera Amalfitana, dell’Associazione “Unifriends”(Università di Salerno), , dell’Associazione “Giustizia al femminile” e della Junior Chamber lnternational (JCI – www.jci.cc ), le dr.sse Angela Mendola (Docente accreditato dal Ministero di Giustizia in materia di mediazione e ADR; Conciliatore specializzato) e Daniela Mendola (Docente accreditato dal Ministero di Giustizia in materia di mediazione e ADR), hanno organizzato in AMALFI, SABATO 12 MAGGIO 2012, dalle ORE 09:00 alle ore 13:30, presso il Palazzo di Città, Salone Morelli, un seminario sul tema “Mediazione, diffamazione e risarcimento del danno”. L’argomento è particolarmente interessante anche alla luce del Dlgs 28/2010 che,all'art 5, prevede le materie per le quali il tentativo di mediazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giudiziale. Per le controversie in materia di risarcimento danno derivante da responsabilità medica e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, dal 21 marzo 2011 bisogna esperire il tentativo di mediazione.
Dopo i saluti delle autorità la Dott.ssa Angela Mendola tratterà il tema “Mediazione civile e diffamazione: i benefici dell’alternativa alla giurisdizione”, farà seguito la Dott.ssa Daniela Mendola, parlando su “Negoziazione assistita ed obbligo di informativa dell’avvocato”. Il Dott. Luca Iovine (Componente Direttivo Giovani Confindustria), illustrerà poi l’argomento “Mediazione: libera ricchezza economica” cui farà seguito l’intervento dell’ Avv. Mario Valiante (penalista, cassazionista) su “La diffamazione a mezzo stampa”. L’Avv. Pasquale D’Aiuto (professionista iscritto presso l’Ordine degli Avvocati di Salerno; Co-fondatore e Segretario dell’Associazione Giorgio Ambrosoli Salerno), interverrà sul tema “La diffamazione nella Giurisprudenza: casi emblematici” cui farà seguito l’intervento dell’Avv. Wilma Fezza (Cassazionista, Presidente ell’Associazione Forense Giustizia al Femminile), trattando su “Mediazione e risarcimento: criteri applicativi” Le conclusioni saranno tratte dall’Avv. Prof. Marco Marinaro (Docente universitario di Diritto Processuale Civile a contratto nella S.S.P.L. presso l’Università “Federico II” di Napoli; arbitro e conciliatore Consob; mediatore CCIAA Salerno)
Fungerà da moderatore dell’importante incontro l’Avv. Francesco Dipino (Professionista iscritto presso l’Ordine degli Avvocati di Salerno). La partecipazione all’incontro attribuirà N. 5 crediti formativi per gli avvocati, di cui N.2 in denontologia Forense. Organizzazione: Angela Mendola – a.mendola@yahoo.it, Daniela Mendola – danielamendola86@yahoo.it







