IL SINDACO PESCATORE A BRUXELLES
Il libro su Angelo Vassallo, scritto dal fratello Dario, presentato al Parlamento europeo.
Roma, 14 maggio 2012 - Domani 15 maggio, alle 14:30, presso l'aula A3H-1 del Parlamento europeo,a Bruxelles, il presidente della Fondazione "Angelo Vassallo", Dario Vassallo e il vicepresidente vicario del Parlamento europeo, Gianni Pittella, presenteranno il libro ‘’Il sindaco pescatore’’, scritto da Dario Vassallo con Nello Governato ed edito da Mondadori.
Programma
14:00 Accreditamento (entrata Altiero Spinelli, Place du Luxembourg)
14:30 Introduzione – Gianni Pittella, Vice Presidente PE
14:40 Intervento – On. Hannes Swoboda, Presidente del Gruppo dell’Alleanza Progressista di Socialisti
e Democratici al PE
14:50 Intervento – On. David-Maria Sassoli, Capogruppo PD al PE
15:00 Intervento – On. Sonia Alfano, Presidente della Commissione speciale
sulla criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro al PE
15:10 Intervento – On. Rosario Crocetta, Vice Presidente della Commissione speciale
sulla criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro al PE
15:20 Intervento – On. Rita Borsellino, membro della Commissione speciale
sulla criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro al PE
15:30 Intervento – On Salvatore Iacolino, membro della Commissione speciale
sulla criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro al PE
15:40 Intervento – Dott. Dario Vassallo, Presidente della “Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore”
15:50 Proiezione – documentario “Al di là del mare” prodotto dal giornalista Luca Pagliari
Al Parlamento Europeo arriva il documentario che racconta la storia di Angelo Vassallo, il sindaco pescatore ucciso dalla camorra
Le coraggiose gesta del primo cittadino di Pollica (Sa), raccontate al Parlamento Ue dove domani, martedi’ 15 maggio, verra’ presentato il libro e lo spettacolo a lui dedicato realizzato dal giornalista Luca Pagliari
"La storia di Angelo Vassallo, “Il Sindaco Pescatore” del comune di Pollica (SA), barbaramente ucciso per mano della camorra nella notte del 5 settembre del 2010, ha varcato i confini nazionali, fino ad arrivare a Bruxelles, dove sara’ ricordato direttamente al Parlamento Europeo. Una conferma di quanto la coraggiosa storia del sindaco campano non abbia lasciato indifferenti il resto del mondo, tanto da diventare un caso, commentato anche dalla stampa internazionale. Di recente, Alain Faure, direttore degli studi Politici dell'Universita’ di Grenoble, dalle colonne de "Le Monde ha definito Vassallo: “Il profeta assassinato, un uomo che aveva della politica una visione planetaria”.
Domani, martedi’ 15 maggio, le gesta e il coraggio di Vassallo verranno ricordate durante una seduta speciale del Parlamento, voluto da Gianni Pittella, Vice Presidente del Parlamento Europeo in persona, in collaborazione con la Fondazione “Angelo Vassallo Sindaco Pescatore”.
“Ho voluto questo incontro – dice l’Onorevole Gianni Pittella – per ricordare un amministratore giusto, espressione di una politica a servizio della comunita’ e del territorio. Angelo Vassallo, grazie al suo lavoro, fornisce spunti di riflessione e prospettive per la politica futura, cos’ come ora la Fondazione “Angelo Vassallo”, nata tre mesi dopo la scomparsa del Sindaco Pescatore, vuole continuare l’opera iniziata da Angelo Vassallo attraverso il suo lavoro.
Durante l’incontro verra’ presentato il libro “Il Sindaco Pescatore” e verra’ proiettato il documentario “Al di la’ del mare”, realizzato dal giornalista Luca Pagliari. Immagini, testimonianze e ricordi di un’intera comunita’ che in ogni angolo della sua terra vede quotidianamente il lavoro e la presenza del Sindaco e Amico Angelo Vassallo.
Luca Pagliari, giornalista ed autore di libri, da anni dedica gran parte della sua attivita’ alla realizzazione di film documentari ed alla progettazione di campagne di sensibilizzazione di natura sociale. L’idea dello spettacolo nasce dal suo incontro quasi casuale con Dario Vassallo, fratello del sindaco vittima con tutta probabilita’ della camorra, che fa comprendere a Pagliari la grandezza di questo personaggio spingendolo a recarsi direttamente a Pollica e ripercorrere la sua storia. L’intenso lavoro di ricerca, reso possibile attraverso interviste ad amici, collaboratori, familiari, ha prodotto il materiale su cui e’ stato costruito lo spettacolo, considerato dalla critica a tratti duro, che nulla concede alla retorica, ma indubbiamente suggestivo e coinvolgente.
Attraverso la riproduzione di filmati, oggetti, articoli di giornali e attrezzi da pesca, famigliari a Vassallo, viene ripercorso la coraggiosa storia dell’ex sindaco di Pollica. Da pescatore, per 15 anni vissuto a bordo di un peschereccio, nel 1995 decide di scendere dalla barca senza cambiare traiettoria, restando fedele a quanto il mare gli aveva insegnato in tanti anni di pesca e navigazione, mettendosi in prima linea nella difesa della sua citta’ contro la malavita, nelle vesti di sindaco. Vassallo era un uomo libero da vincoli partitici, ambientalista convinto con spiccate doti imprenditoriali, ma innanzitutto uomo onesto e coraggioso. Grazie a queste doti ha saputo trasformare un "sonnacchioso" e dimenticato angolo del sud, il Cilento, in un luogo di alto profilo turistico, inculcando una cultura dell’ospitalita’, della legalita’ e della cura del dettaglio, sino ad allora sconosciuta ed assente.







