Il Comune di Castellabate aderisce alla Giornata Nazionale dei Castelli
Al Castello dell’Abate lo Slow Food Day
Il Comune di Castellabate aderisce alla Giornata Nazionale dei castelli in programma sabato 26 e domenica 27 maggio. Il Castello dell’Abate, fondato nel 1123 da San Costabile Gentilcore, IV abate di Cava e Santo Patrono di Castellabate, sarà aperto al pubblico gratuitamente secondo l’orario consueto, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.00.
Inoltre nella giornata di sabato Slow Food celebrerà la sua festa annuale in tutta Italia: lo Slow Food Day che quest'anno è dedicato al rapporto tra il cibo che consumiamo quotidianamente e i cambiamenti climatici. La Condotta Gelbison di Vallo della Lucania, in concomitanza con la “XIV Giornata Nazionale dei Castelli”, aderisce all’iniziativa con un appuntamento al Castello dell’Abate dalle ore 11.00 alle ore 22.00. Si festeggerà assieme ai presìdi del cacioricotta, della soppressata di Gioi, del carciofo Bianco di Pertosa, delle alici di Menaica, del fagiolo di Controne e della Comunità del Cibo del Cece di Cicerale. Saranno presenti, inoltre, alcuni viticoltori del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Sono previste visite guidate gratuite al castello medievale ed incontri con i produttori. Sarà inoltre distribuita, sempre gratuitamente, Fulmini e polpette, una piccola guida alle buone pratiche per seguire una dieta amica del clima, gustosa ed economicamente interessante.
Nella giornata di domenica, alle 18.00, l’assessore alla Cultura Luisa Maiuri prenderà parte, presso il castello di Agropoli, al convegno “L’architettura difensiva di epoca aragonese in area cilentana, tra storia e valorizzazione”.







