Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Il sentiero “Apprezzami l’asino” bonificato da volontari ecologisti

📅 lunedì 28 maggio 2012 · 📰 AmbienteSapri

apprezzami l asino sentiero fv 01
Credits Foto OpEd

Sono ormai tre, con questa di domenica 27, le iniziative di bonifica dei rifiuti abbandonati in luoghi rinomati di Sapri, portate avanti dall’associazione ecologista Fare Verde insieme ad altri gruppi locali.
Dopo le due pulizie dell’ampio arenile non poteva quindi mancare il percorso panoramico “Apprezzami l’asino”, una delle 10 cose a cui i sapresi tengono (o tenevano) moltissimo, insieme “al cornetto caldo alle due di notte e al muretto lungo mare”, purtroppo demolito per far posto ad una ringhiera con panchine di ferro, dove sedendo si volta la schiena alla baia invece di ammirarla.

Apprezzami l’asino, ad essere pignoli, è un toponimo di una torre costiera, di una grotta e del sentiero che congiungeva Sapri a Maratea. Questo era attivo prima della realizzazione della S.S. 18 Tirrena inferiore, e univa le due località attraversando una percorso a mezza costa con pericolosi, quanto “mozzafiato”, strapiombi sul mare.

“Il nome del sentiero – si legge in una nota - deve il suo toponimo alla difficoltà degli asini ad effettuare il percorso retrocedendo, pertanto, essendo numerosi i posti dove poteva avvenire l'incontro tra due animali in luoghi ove non potevano affiancarsi, la tradizione vuole che venissero valutati gli animali e previo risarcimento della metà del valore dell'asino meno costoso al proprietario, l'asino veniva, necessariamente, precipitato in mare”. Poveri asini, hanno tutta la nostra solidarietà!

La Torre di Apprezzami l'Asino (anche detta Melesino) è una delle antiche torri costiere del Regno di Napoli e si trova nel territorio del comune di Maratea. Della grotta invece non ne abbiamo trovato traccia.
Ma tornando al sentiero, è così considerato che l’amministrazione comunale decise nel 2011 di restaurarlo. Ci sono tuttavia sempre gli scontenti: tanto è vero che qualche saprese ha subito avuto da ridire criticando la sostituzione lungo il percorso delle fontane originali con altrettante e brutte di ghisa mai entrate in funzione ( finanziamento di 298.751,53 euro ottenuto dalla regione Campania). E io pago!

Comunque il sentiero si trovava - prima della bonifica - in stato di abbandono e pieno di rifiuti, tra cui lastre di cemento- amianto, gettati anche dalla strada statale soprastante. Questo materiale altamente pericoloso è stato subito denunciato ai carabinieri, e l’amministrazione provvederà a smaltire come previsto dalla legge.



La giornata ecologica, che prevedeva anche l’allestimento di aiuole con piantine di fiori lungo tutto il lungomare, ha registrato la presenza di moltissimi volontari chiamati dalle associazioni Fare Verde , Obbiettivo territorio e associazioni di commercianti. Sono stati raccolti decine di sacchi di rifiuti abbandonati lungo il sentiero, il porto, la scarpata tra la strada statale e il sentiero stesso e quindi portati all’isola ecologica dal camion messo a disposizione dal comune.



Dopo questo successo ad opera del volontariato, che sembra rinato nel territorio, Fare Verde proporrà alle amministrazioni comunali di patrocinare, per la giornata di “Puliamo il Mondo” (il più grande appuntamento del volontariato mondiale a fine settembre), un’occasione di festa popolare che preveda insieme a un momento di volontariato ecologico anche un momento finale gastronomico e di musica.

27 – maggio 2012

Associazione Fare Verde - Cilento

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.