Il 2 agosto primo volo da Salerno alla Malpensa
Salerno sarà collegata quotidianamente, dal lunedì al venerdì, con due voli con l’aeroporto di Milano Malpensa. Collegamenti bisettimanali sono previsti anche con Barcellona e Bucarest
di Gianni Giannattasio
Il primo volo di linea dall'aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi è previsto il prossimo 2 agosto. Partenza ore 6.45, destinazione Milano-Malpensa. La notizia, tanto attesa dalla comunità salernitana, è stata data ieri mattina da Augusto Strianese, presidente del Consorzio aeroporto, pochi minuti dopo la firma dell'accordo con la Gan (Global Aviation Network). La società romana, che utilizzerà un aereo della compagnia spagnola Orion Air, si è impegnata a garantire per un anno i collegamenti giornalieri con Milano e quelli bisettimanali con Barcellona (Spagna) e Bucarest (Romania).
«L'accordo, che è immediatamente operativo, prevede una collaborazione per un anno per il marketing dell'aeroporto e della nostra provincia. L'abbiamo sottoscritto - ha spiegato Strianese - dopo aver esaminato complessivamente otto proposte e condotto alcune trattive. La proposta della società Gan ci è sembrata la più interessante e ci consente due cose: partire da subito con un vettore che va bene per i voli regionali, intendendo con questo termine i paesi europei; e ci dà la possibilità, se saremo bravi, di recuperare quasi interamente l'investimento economico».
La Global aviation network, rappresentata ieri mattina dall'amministratore unico Guglielmo Rapicano, utilizzerà un vettore della Orion Air. Si tratta dell'aereo di fabbricazione inglese BAe 146-300, che può portare fino a 96 passeggeri.
«A partire da agosto - ha detto Strianese - attiveremo collegamenti di linea con Milano, Barcellona e Bucarest. Forse anche con qualche altra città se le scelte fatte oggi non dovessero essere del tutto soddisfacenti. Per Milano ci saranno due voli giornalieri dal lunedì al venerdì e uno il sabato; due voli settimanali, invece, sia per Bicarest che per Barcellona».
Prima dell'inizio dei collegamenti di linea ci sarà un volo inaugurale e sarà quella l'occasione anche dell'inaugurazione ufficiale dell'aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi, la cui sigla internazionale è QSR.
«A questo punto - ha aggiunto Strianese - la mia attività all'aeroporto sta per concludersi. Un mese fa abbiamo fatto arrivare il primo charter, per mostrare che l'aeroporto è aperto, anche se c'è ancora qualche politico che non se ne è accorto. Ora ci saranno i voli di linea, resta da fare la privatizzazione della società di gestione e poi il mio impegno potrà considerarsi finito». Strianese ha approffittato dell'occasione per chiarire anche un aspetto non secondario, per il futuro prossimo: secondo quanto previsto nel piano presentato all'Enac, l'allungamento della pista sarà compatibile con l'aeroporto in esercizio. «I lavori saranno eseguiti compatibilmente con i voli e si lavorerà anche di notte».
I complimenti a Strianese «che ha navigato con caparbietà in un clima di turbolenza», sono stati fatti dal vice presidente del Consorzio aeroporto, Mimmo Volpe, che ha dato atto anche ai piccoli comuni degli investimenti effettuati per centrare l'obiettivo. Volpe ha poi sollecitato la Regione «a fare per intero la sua parte».
Il riferimento, implicito, era agli scarsi finanziamenti fin qui erogati, ma anche al mancato impegno per far giungere compagnie aeree sullo scalo salernitano. il vice presidente ha sollecitato anche i privati: «Ora l'aeroporto c'è e vorrei vedere - ha detto Volpe - pure l'impegno degli operatori turistici».
Sulla stessa lunghezza d'onda il vice presidente della Camera di Commercio: «Ora le imprese, soprattutto quelle del turismo - ha detto Guido Arzano - devono darsi da fare. Quella di oggi, per noi, è un pietra miliare. Certo per fare turismo non basta l'aeroporto, ci vuole soprattutto la qualità ambientale, ma ci aspettiamo che ora anche gli operatori facciano la loro parte».
«L'attuale lunghezza della pista ci limita un po', ma l'aereo che utilizzereno - ha spiegato Rapicano - ci consentirà di imBarcare circa 100 passeggeri e di effettuare voli fino a tre ore. Oltre ai collegamenti con Milano e Barcellona, abbiamo scelto Bucarest per la presenza di molti rumeni nel bacino di utenza dell'aeroporto. Inoltre - ha concluso l'amministratore di Gan - abbiamo già valutato la possibilità di effettuare collegamenti, ma in seguito, con Monaco, Salisburgo ed altre città dell'Europa dell'Est. Da Napoli effettuiamo già voli per l'Ucraina e da Roma per la Russia, valuteremo la possibilità di partire anche da Salerno con voli aggiuntivi».







