Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Castellabate: “Benvenuti al Sud” dalla colonna sonora apre il Concerto dell’Istituto Leoncavallo

📅 venerdì 1 giugno 2012 · 📰 Spettacoli-EventiCastellabate

orchestra d istituto chitarre
Credits Foto OpEd

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Stimolato e condiviso il futuro impegno per lo studio di Leoncavallo

A Castellabate, nella frazione San Marco, all’aperto, nell’atrio della Scuola Secondaria di I grado ad indirizzo musicale, intitolata a Ruggiero Leoncavallo, che in questo paese trascorse i primi anni della sua infanzia, su un gran palco gli allievi che, con chitarre, flauti, sassofoni e tastiera, formano l’Orchestra d’Istituto, si sono esibiti alla presenza di un pubblico entusiasta e della rappresentanza dell’Amministrazione Comunale. Una piacevole visione quest’insieme di giovanissimi impegnati con i loro strumenti, orgogliosi della loro esibizione. Un colpo di colore le ragazze con magliette del loro femminile colore rosa, quasi anche a sottolineare che l’interessante realtà di questa Orchestra d’Istituto è “rosa”, formata cioè dall’unione degli allievi di quattro docenti donne dei diversi quattro strumenti, Anna Maria Cerbone, Consiglia Galiano, Annamaria Lentisco e Lorena D’Ambrosio. Tale Orchestra ha avuto modo di partecipare a vari concorsi, anche fuori dalla sua sede e raggiungere soddisfazioni gratificanti.

Ha aperto il Concerto un brano di Umberto Scipione, dalla colonna sonora di “Benvenuti al Sud”, il film che ha reso popolare Castellabate. Una scelta interessante anche perché, spesso, comunemente, si fa poca attenzione alle colonne sonore dei film, che sono invece nella visione filo conduttore importante delle emozioni. Il Maestro Scipione, docente presso il Conservatorio di Musica S. Cecilia di Roma, della Scuola di Piccioni, Rota, Morricone, che ha ottenuto nel 2011 il Premio Gaetavola, ha musicato anche vari brani della colonna sonora del film “Benvenuti al Nord”. L’Orchestra ha continuato in un excursus ben studiato, dove non è mancata la canzone popolare di richiamo al proprio territorio “Alla Cilentana”, né il richiamo all’ottimismo del brano di Piovani, “La vita è bella”, con la musica di Vivaldi, la Primavera e l’Autunno, che spesso introduce i giovani nel mondo della musica classica, non dimenticando un brano dalla musica classica della melodia napoletana con “O’surdato ‘nnammurato”, sino a concludere con brani di autori esteri come Mozart e Martin.

L’impegnata professoressa Anna Maria Cerbone, che con il suo entusiasmo è coinvolgente, ha coordinato e concluso con un importante augurio e richiamo ai giovani, affinchè, invece di sostare nelle vie malinconicamente con una birra in mano, in futuro possano, con i loro strumenti musicali, rallegrare loro ed il paese tutto, suonando in vari punti, rendendo Castellabate il paese della musica. Una visione che per qualche attimo ci ha fatto sognare! La bella ed impegnata Dirigente Scolastica Rosa Rombone ha consegnato vari attestati agli allievi e si è complimentata con loro e le docenti. Ha concluso con i ringraziamenti e la testimonianza dell’interesse dell’Amministrazione Comunale per le esigenze della Scuola, il Sindaco Costabile Spinelli.

L’impegno futuro stimolato dalla sottoscritta e condiviso dalla docente Cerbone e dalla dirigente Rombone è stato quello di studiare la personalità e le opere del Maestro Ruggiero Leoncavallo, richiamando gli allievi a questo musicista e letterato, autore anche di molti libretti delle sue opere, che Castellabate ricorda anche con il nome di questo Istituto, di cui un accenno musicale è stato il grande assente di questo bel Concerto.


Orchestra d'Istituto - Chitarre


Dirigente Rombone e prof. Cerbone


Cerbone dirige

Orchestra d'Istituto - Sassofoni


Saluto del Sindaco Spinelli

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.