Fondazione MIdA: dal 28 giugno al 1 luglio a scuola di paesologia
Dal 28 giugno al 1 luglio Auletta, Palomonte, Romagnano al Monte, Buccino, Caggiano e Pertosa saranno le locations della scuola di paesologia con Franco Arminio.
L’iniziativa, promossa dall’Osservatorio sul dopo sisma della Fondazione MIdA, mira a valorizzare il patrimonio culturale oltreché storico dei nostri territori.
“La paesologia – come spiega il suo ideatore Franco Arminio – è una forma di attenzione e dedizione a quei paesi che per molti anni abbiamo trascurato e a cui abbiamo incolpevolmente voltato le spalle. Occorre ridare dignità a questi luoghi e la scuola di paesologia vuole stimolare proprio questa riflessione”.
Nella quattro giorni di scuola, tra lezioni all’aperto e visite agli itinerari turistici con una guida sentimentale dei luoghi, si rifletterà su un importante messaggio “Come il sud può ripartire dal buon uso delle sue rovine”.
Ospite d’eccezione il musicista, l’architetto, il performer Canio Loguercio, che si esibirà in un concerto a Palomonte per gli allievi paesologi. L’artista Loguercio, tuttavia, precisa come “con le mie canzoni provo a parlare direttamente al cuore, o meglio alla parte nascosta del cuore. Dunque, la mia performance non sarà un concerto vero e proprio, piuttosto un piccolo raduno di persone con cui condividere un’esperienza comune, come succede, ad esempio, quando si prega tutti insieme… sì, le mie canzoni sono per lo più preghiere d’amore…”.
Per partecipare è necessario inviare, entro il 15 Giugno, il proprio CV e una lettera di motivazione al seguente indirizzo email: info@osservatoriosuldoposisma.com, specificando nell’oggetto “Scuola di paesologia”.






