Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Paestum: un avvincente viaggio nel tempo con la “Festa della Musica”

📅 martedì 19 giugno 2012 · 📰 Spettacoli-EventiCapaccio-Paestum

festa musica 2012 locandina br
Credits Foto

La Festa della Musica, che si celebra ufficialmente il 21 giugno, è uno degli appuntamenti annuali più interessanti di cultura e spettacolo in Europa.

Un appuntamento ormai consolidato anche per la Soprintendenza Archeologica di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta che, per il quinto anno consecutivo, aderisce a questa importante giornata internazionale organizzando – in collaborazione con enti e associazioni locali – eventi musicali gratuiti nei propri luoghi di interesse, al fine di maggiore promozione degli stessi e, complessivamente, dei territori sui quali insistono.


Dopo il Museo narrante del santuario di Hera al Sele nel 2008; il Parco Eco Archeologico dell’Antica Picentia nel 2009; il Parco Archeologico di Elea Velia nel 2010; il Chiostro degli Eremitani di Sant’Agostino del Museo Archeologico Nazionale di Buccino nel 2011, quest’anno sarà il Piazzale del Museo Archeologico di Paestum a offrire una location tra le più affascinanti e suggestive.

Il Museo Archeologico Nazionale raccoglie gli eccezionali reperti provenienti dalla città e dal territorio di Poseidonia-Paestum: dalle suppellettili preistoriche ai corredi funerari della città lucana, dai resti architettonici e scultorei alle terrecotte. Una parte del museo è dedicata alle sculture arcaiche relative al famoso ciclo di metope dell’Heraion di Foce Sele. Di straordinario interesse sono le lastre tombali dipinte, tra cui la più celebre è la tomba del Tuffatore del 480 a.C., a cui si aggiunge il ciclo delle tombe dipinte di epoca lucana. Una nuova sezione accoglie reperti risalenti all’epoca romana, tra i quali notevoli esempi di staturia, un tesoretto di denari d’argento e importanti documenti epigrafici.

Fino alle ore 19:30 sarà possibile visitare, oltre all’Area Archeologica e al Museo, anche la mostra “Dopo lo tsunami Salerno antica”.

La mostra propone un avvincente viaggio nel tempo, ripercorrendo e tappe più significative della storia di Salerno e del suo territorio attraverso testimonianze archeologiche per lo più inedite. Un allestimento fortemente evocativo, tra installazioni, ambientazioni e decine di manufatti, racconta con taglio originale le trasformazioni urbanistiche dalla preistoria al medioevo, con un occhio di riguardo per le trasformazioni del territorio dovute a catastrofici eventi naturali quali eruzioni vulcaniche e maremoti. Tsunami appunto, elemento chiave e punto di partenza dell’esposizione.

A partire dalle 20:00 sarà poi la musica, nelle sue diverse sfaccettature – dalla musica classica alla canzone d’autore, dal pop alla musica popolare – a diventare assoluta protagonista della serata per sottolineare il fascino di un area archeologica tra le più belle al mondo.
L’evento è promosso dalla Soprintendenza Archeologica di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta e dalle associazioni Daltrocanto e Mumble Rumble con la collaborazione dell’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Paestum, del Parco del Cilento e Vallo di Diano, del Comitato Provinciale CONI e dell’ALES.

Programma musicale

QUARTETTO D’ARCHI DI GIACOMO
MAX MAFFIA & THE PEANUTS
BREEZIN’ SYNDICATE
PAOLO CIMMINO & MUSICATENEO PERCUSSION ENSEMBLE
ANGELO LOIA
COMPAGNIA DALTROCANTO
…e i ragazzi dei laboratori “Danzare Insieme 2012”

Ingresso libero e gratuito

Informazioni
Museo Archeologico Nazionale di Paestum: 0828 811023

Associazione Daltrocanto
Direzione: 328 7254831
Organizzazione: 338 6908756
www.daltrocantoweb.org
info@daltrocantoweb.org

SCHEDE OSPITI:

Quartetto d’archi di Giacomo
Da sonorità classiche a ritmi ed influenze etniche, una famiglia nella vita e nella musica.
Il Quartetto d’archi è:
Marco Di Giacomo – violino
Giuseppina Niglio – viola
Roberta Di Giacomo – violoncello
Alessandro Di Giacomo – violino

Max Maffia & “The Peanuts”
Band salernitana nata nel 1992. Dopo aver pubblicato nel 1995 un Ep “Sky and Misery” registrato da Paul Chain nei suo studio di Pesaro, si sono sciolti per riunirsi nel 2005 in occasione della compilation “The Right Compilation” a favore del programma Telefood della FAO. In studio da allora presentano il 5/5/2012 il loro secondo album “10” registrato e prodotto da Lorenzo Maffia che riscuote immediatamente ottimi riscontri nella stampa salernitana. Attualmente “The Peanuts” presenteranno il loro nuovo lavoro in show cases acustici live. www.thepeanuts.it
The Peanuts sono:
Johnny Sessa – voce
Lorenzo Maffia – tastiere e computer
Max Maffia – chitarra
special guests per il concerto di Paestum: Alessandro Taborri – percussioni; Daniela Lunelli – violoncello e voce

Breezin’ Syndicate
Un ensemble nato dal desiderio di crescita e scambio dei suoi giovani componenti, cresciuti all’interno di varie significative esperienze musicali, come i corsi di musica d’insieme del festival dei Mozartini 09’ e ’10, guidati da Giuseppe Esposito. I brani proposti provengono dalla tradizione jazz e dal pop internazionale.
Il gruppo ha già al suo attivo diverse esibizioni live, nelle quali ha instaurato la piacevole consuetudine di ospitare eccellenti musicisti protagonisti del panorama campano, quali Carmine Cataldo, Damiano Santucci, Sergio Avallone. Nell’ultimo anno, il gruppo si è particolarmente interessato alle composizione di Horace Silver, pianista e compositore che ha tratto la sua ispirazione dalle culture musicali dell’America latina, dall’Africa e dall’Oriente, considerato uno dei massimi esponenti dell’Hard Bop.

Breezin’ Syndicate è composto da:
Deborah Bata’ – sax alto
Vincenzo Varriale – sax tenore
Daniela Somma – pianoforte
Giuseppe Esposito – basso elettrico
Carmine Casciello – batteria

Paolo Cimmino e MusicAteneo Percussion Ensemble
Paolo Cimmino. Docente della Cattedra di Strumenti a Percussione presso il Conservatorio di Musica di Salerno. Insegna Tamburi a Cornice e Elementi di Musica Etnica presso Musicateneo dell’Università degli studi di Salerno. Ha lavorato per molti anni come Percussionista dell’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli e ha lavorato con diversi artisti Italiani tra cui Lucio Dalla, Tony Esposito, Marco Zurzolo, Tamburi del Vesuvio, Nuova Compagnia di Canto Popolare, Marco Sannini, Rosario Jermano, Carlo Faiello, Adria Mortari, Francesco D’Errico, Leonardo Massa, Trio Shadow, Jingle & Frames .
Il gruppo Musicateneo Percussion Ensemble, fondato nel 2001, è diretto da Paolo Cimmino docente di percussioni al Conservatorio di Salerno, promuove percorsi formativi che vertono sullo studio della ritmica e della poliritmia, attraverso l’uso di strumenti quali: darebuka, jumbe, tammorra, cajon, bongo, tamburi a cornice, appartenenti alle tradizioni dell’area mediterranea, indiana e latino-americana, al fine di divulgare la musica etnica rivisitando le diverse tradizioni.

Angelo Loia
Cantautore e chitarrista cilentano. La sua produzione discografica si colloca a metà tra tradizione e cantautorato raccontando e reinterpretando, chitarra e voce, i canti e i suoni della sua terra accompagnati da composizioni originali e innovative.

Compagnia Daltrocanto
Una proposta musicale che nasce prima di tutto dalla passione per la musica e gli strumenti popolari del sud Italia, dal riconoscersi in comuni radici di cultura e tradizione, dal volerli rileggere all’oggi perché vivano nel presente e del presente. Strumenti di diverse aree geografiche e musicali – zampogna e ciaramella, chitarra battente e classica, bouzouki greco e irlandese, basso elettrico, tammorra e tamburello – si intrecciano naturalmente con le voci e le danze dando vita a uno spettacolo dalla trascinante energia sonora. Una conferma che l’affermazione dell’identità locale non impedisce il dialogo e lo scambio con altri mondi e culture ma, anzi, costituisce valore aggiunto nel superarne ogni barriera. In pochi anni di attività la Compagnia Daltrocanto ha tenuto concerti in numerose regioni d’Italia, come Campania, Emilia Romagna, Friuli, Molise, Abruzzo, Toscana, Piemonte, Sicilia, Calabria, spingendosi anche oltre i confini nazionali con concerti in Slovenia, in Portogallo e in Svizzera presso il Palazzo di vetro delle Nazioni Unite.
www.compagniadaltrocanto.it

La Compagnia Daltrocanto è:
Antonio Giordano – zampogne, bouzouki greco, voce
Bruno Mauro – chitarra classica, bouzouki irlandese
Paola Tozzi – voce
Floriana Attanasio – voce, tamburi a cornice, danza
Christian Brucale – voce, percussioni, tamburi a cornice
Martino Brucale – ciaramelle, flauti, sax
Alessandro Ferrentino – batteria, percussioni
Flavio Giordano – basso elettrico
Luca Lanzara – tamburi a cornice, mandolino, chitarra battente
Alle danze Loredana Marino, Carlo Del Galdo, Marilinda Gonnella
Maria Alessandra Rocco – organizzazione e produzione

…i ragazzi dei laboratori “Danzare Insieme 2012”
Giunto al quarto anno di vita, il laboratorio “Danzare Insieme” vede consolidato il suo percorso di avvicinamento e approfondimento delle danze e delle percussioni popolari.
Gli incontri, Ciaramella, Percussioni e Danze Popolari si sono tenuti con cadenza settimanale tutti i martedì, a partire dal mese di ottobre 2011, presso i locali del Circolo ARCI Mumble Rumble di Salerno.

Far vivere la tradizione e riattualizzarla nella vita di tutti i giorni, rinnovare l’interesse verso gli strumenti tradizionali e creare occasioni di scambio e crescita comune sono parte integrante del progetto, nato come una scommessa e dimostratosi una concreta possibilità di crescita e approfondimento, nonché di incontro e scambio culturale tra generazioni e con culture altre.
La Festa della Musica sarà anche l’occasione per chiudere danzando le attività laboratoriali 2011/2012.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.