A Castellabate il festival del libro In vetrina tutta l’editoria del Sud
Cinquanta editori alla più importante manifestazione libraria del Cilento. Che quest'anno tocca quota diciotto edizioni e di fermarsi non ha intenzione alcuna. "Rassegna dell'editoria meridionale. Vetrina dell'editoria del Sud" è il nome nuovo scelto per l'edizione 2008 dal professor Gennaro Malzone, regista e ideatore di un appuntamento diventato ormai classico a Santa Maria di Castellabate. Un appuntamento che ha cambiato nome e luogo nel corso degli anni, però mai lo spirito e la missione: far conoscere la storia e l'humus cilentani. E' con il gusto discreto di coltivarne gli angoli più socchiusi che una cinquantina di case editrici si ritrovano da domani sera, ore 21.30, nella bella cornice di Villa Matarazzo.
I partecipanti arriveranno anche da Avellino, Caserta e Benevento; editori come "Il cerchio", "Realtà sannita", "Il chiostro". E affiancheranno i più noti nomi di Napoli come "Intramoenia", "Colonnese", "Graus editore", "Edizioni scientifiche italiane", oltre ai cilentani come "Arci Postiglione" e "Galzerano". Incontri, letture, dibattiti e serate musicali terranno banco fino al 30 luglio, aspettando la seconda fase della rassegna prevista ad agosto fino al 25 del mese. Storici, saggisti, poeti e giornalisti, romanzieri, studiosi di folklore, editori e critici animeranno l'estate culturale del Cilento e accenderanno i riflettori su episodi e fatti della storia locale che in parte restano tuttora sconosciuti. Non mancheranno focus su personaggi del passato meno noti e su temi di attualità legati a problematiche non solo meridionali.
Location della prestigiosa kermesse letteraria sarà dunque Villa Matarazzo, con orari di apertura che vanno dalle 19 alle 23. L'organizzazione della manifestazione ha trovato un suo fulcro nel Centro di promozione culturale per il Cilento, diretto da Amedeo La Greca, e il patrocinio del Comune di Castellabate. Gennaro Malzone, insegnante in pensione da un po' e studioso appassionato di storia locale, curerà la rassegna anche quest'anno con il suo consueto stile, discreto, colto, competente mai carico di enfasi e senza alcuna voglia stonata di protagonismo. Regista dietro il sipario che si alza su libri e case editrici, chiederà solamente il piccolo miracolo alla rassegna di promuovere l'interesse per il libro e, attraverso i prodotti editoriali, la conoscenza dell'identità e dei luoghi del territorio cilentano e meridionali in genere. Lo scenario di Santa Maria di Castellabate, insomma, con la sua storia millenaria, con il fascino dei miti di Licosa e di Tresino, si propone anche in questa estate 2008 come faro e vetrina dell'editoria meridionale.
Domani sera la cerimonia di inaugurazione della rassegna libraria, con l'assegnazione inoltre di tre premi motivati: alla giornalista Stella Cervasio, allo scrittore Luigi Rossi (anche ordinario di Storia Contemporanea all'università di Salerno) e alla Casa editrice "Arci Postiglione". Interverranno il sindaco di Castellabate Costabile Maurano, il consigliere provinciale Luigi Crispino, l'editore Amedeo La Greca direttore del centro di promozione culturale del Cilento, oltre al curatore della manifestazione Gennaro Malzone. Sulla serata inaugurale, dopo la cerimonia di premiazione, scenderanno le note delle melodie napoletane eseguite al mandolino dal duo di Stefano e Emilio.La presentazione della serata è affidata a Enrico Nicoletta, mentre delle letture di alcuni testi si occuperà Antonella Vitale.







