Due eventi di livello internazionale che vedono Laurino epicentro degli interessi culturali del Cilento e puntano all’esaltazione delle opportunità turistiche delle zone interne del Parco nazionale. “Ho voluto coniugare un’iniziativa già affermata e di successo come “JAZZ IN LAURINO” con uno straordinario appuntamento con l’ambiente, interpretato attraverso le opere di 25 artisti di tutto il mondo -ha dichiarato il Presidente del Parco del Cilento, Domenico De Masi – scegliendo il Comune di Laurino con il preciso obiettivo di valorizzare e promuovere il nostro Parco svelandone l’anima meno conosciuta e più suggestiva, fatta di secoli di storia e natura prorompente e incontaminata. Una scommessa per dare vita ad un’offerta turistica di eccellenza, che non può legarsi solo allo sfruttamento del litorale, ma deve avvicinare il Cilento ai grandi laboratori culturali internazionali”.
Dal 20 luglio al 20 settembre, le stanze del cinquecentesco Palazzo Ducale di Laurino ospitano “GREENWASHING Ambiente: Pericoli, Promesse e Perplessità”. La mostra, realizzata in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, propone le opere di ben 25 artisti internazionali che hanno interpretato la “questione ambientale” parlando delle trasformazioni energetiche e delle materie prime, processi fondamentali nell’ecologia. I lavori esposti analizzano gli accumuli di energia – acqua,spazzatura, materiali di scarto, petrolio – rendendo evidenti meccanismi e processi nascosti, rilevando così dei cicli di scambio e di potere aperti a nuove letture.
JAZZ IN LAURINO, dal 6 al 10 agosto, dà vita alla sesta stagione di workshop e concerti curati da alcuni tra i più apprezzati autori e interpreti nazionali e internazionali, tra i quali Richard Galliano, Danilo Rea, Roberto Gatto, Paolo Fresu, Gorge Garzone, Gino Paoli.
“I due eventi – ha segnalato in conclusione il Presidente De Masi – rappresentano un importante investimento sul quale stiamo puntando con il massimo delle energie per affermare la qualità del nostro territorio e aumentarne la visibilità e l’appeal”.