Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

SETTIMANA VERDAZZURRA nel parco del Cilento, tra sport, avventura e storia

📅 mercoledì 27 giugno 2012 · 📰 AmbienteCilento

Verdeazzurra4
Credits Foto

"SETTIMANA VERDAZZURRA nel parco del Cilento, tra sport, avventura e storia": una vacanza spartana residenziale alla boy scout mirata alla conoscenza del territorio del Vallo di Diano. Nata nel 1994, ad oggi la "SETTIMANA VERDAZZURRA" ha visto la presenza di oltre 1900 persone provenienti da tutte le regioni d'Italia.

Non si tratta solo di un vacanza finalizzata ad esplorare nuove terre bensì un importante momento di condivisione e di crescita tra i partecipanti i quali si trovano "qui ed ora" a dover affrontare, non solo attività sportive a contatto con la natura, per la maggior parte dei casi mai praticate, ma anche a dover vivere in maniera completamente differente da quella alla quale si è abituati giornalmente. Niente televisione, niente giornali, telefonino solo alcune ore del giorno. E poi, cosa più importante, l'autogestione. Difatti per tutta la settimana il gruppo, che a seconda dei periodi può variare tra le 3 e le 16 persone, deve provvedere in maniera autonoma, alla preparazione dei pasti, alle piccole pulizie e alla courveè.

Un esempio di giornata tipo: sveglia tra le 7 e le 8, colazione preparata dal primo che scende dal letto, preparazione del sacco viveri per il pranzo e poi, massimo alle 9, si parte con pulmino o i pulmini a seconda del numero dei partecipanti alla volta delle destinazioni. Le attività sono sempre molto soft: speleologia, rafting, escursionismo a piedi, canoa fluviale, torrentismo. A richiesta escursione a cavallo. Sono previste anche visite alle emergenze culturali del territorio. La sera si rientra sempre a casa tranne una notte destinata ad un addiaccio su un fiume. Per le cene e il vitto in generale il compito è a carico dell'organizzazione.


Ma dove si svolge? In Campania, tra i monti, i fiumi e la storia del territorio del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Montagne che arrivano ai 1900 metri, boschi a perdita d'occhio, centinaia di cavità sotterranee, fenomeno carsico diffusissimo, decine di fiumi, torrenti e spettacolari sorgenti ricchi d'acqua tutto l'anno, forre, testimonianze greco-romane-lucane.

Dall'inghiottitoio di Vallivona, alle sorgenti del Sammaro, dal battistero paleocristiano di San Giovanni in Fonte alla Certosa di Padula tra le più vaste d'Europa, e poi Teggiano con il castello Macchiaroli e le numerevoli chiese, le sorgenti dell'Auso a Sant'Angelo a Fasanella, le gole del Calore... E poi il mare. Da Agropoli a Pollica, da Palinuro a Scario.

Un susseguirsi di spiagge, calette, falesie strapiombanti, dove il turismo balneare, anche in piena estate non è mai così invadente. Dati tecnici: Turni da Sabato a Sabato con inizio dal 21 Luglio fino all'8 Settembre Agosto 2010 (8 giorni 7 notti). Partenza da Roma, stazione Termini a mezzo dei pulmini dell'organizzazione. Cosa portare: Abbigliamento tecnico consigliato: scarponcini da trekking, lenzuolo copri materasso, federa, cuscino da viaggio (per chi necessita), sacco a pelo, materassino, borraccia, zainetto, costume da bagno, scarpe da ginnastica, mantella o K-way, torcia elettrica frontale, accappatoio, un pantalone e una maglietta maniche lunghe vecchi ( per l'esplorazione della grotta) macchina fotografica.

Info: Riccardo Carusi, guida AIGAE 339-6346060; 031-895042; riccardocarusi.get@virgilio.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.