Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Pulmino del Rotary per i bambini del Centro “La nostra Famiglia”

📅 domenica 1 luglio 2012 · 📰 AttualitàSalerno

Null
Credits Foto

Importante iniziativa di solidarietà del Rotary Club di Salerno di cui è presidente il professore Gerardo Martino. Dopo lunghi mesi di lavoro è stato acquistato un pulmino per il trasporto dei bambini in cura presso il centro di riabilitazione "La nostra Famiglia" di Cava dei Tirreni diretta dalla dottoressa Renata Zanella. La consegna avverrà, domani, lunedì 2 luglio, alle ore 18,30, presso la sede della associazione in via Marghieri, località Rotolo (villa Ricciardi) a Cava.

Il pulmino è stato acquistato grazie all’impegno del Rotary Club di Salerno, unitamente al club di Palermo Nord e a quello tunisino di Rabat Cellah, nonchè del governatore del Distretto 2100 Pietro Niccoli, nell’ambito del Matching Grant 2011-2012 realizzato con il contributo della Rotary Foundation di cui è responsabile il past governor Francesco Socievole. Oltre al pulmino sono state programmate attività collaterali che andranno ad integrarsi con le iniziative istituzionali della struttura di riabilitazione e che permetteranno, ad esempio, ai soci del Rotary Club Salerno di accompagnare i bambini al teatro, al museo, alle aree archeologiche delle vicine Pompei e Paestum, migliorandone le opportunità di stimolo e di crescita.

“Il valore della solidarietà -ha affermato il presidente Gerardo Martino- è uno dei punti forti della vita dei nostri soci. Il Rotary non fa beneficenza ma solidarietà attraverso azioni dirette e sacrificio personale. L’acquisto del pulmino che abbiamo realizzato, unitamente ai club della Sicilia e della Tunisia, si inquadra nel ricco ventaglio delle iniziative legate alla solidarietà che i rotariani di tutto il mondo, da sempre, portano avanti con determinazione e continuità”.


Il Centro di Riabilitazione dell’Associazione “La Nostra Famiglia“ di Cava de' Tirreni accoglie famiglie che richiedono un aiuto specialistico per i loro bambini o ragazzi in difficoltà in età evolutiva (da 0 a 18 anni). Il Centro si occupa di prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione funzionale neuromotoria e neuropsichica dell’età evolutiva; dell’inserimento sociale e scolastico di bambini affetti da disabilità fisiche o psico-mentali. Particolare attenzione viene rivolta alle paralisi cerebrali infantili, alle disabilità neuro- visive, ai ritardi intellettivi (con le diverse implicazioni della comorbilità relativa agli aspetti motori, cognitivi, del linguaggio e del comportamento). Vengono inoltre seguiti soggetti portatori di sindromi da alterazione globale dello sviluppo psicologico, con disturbi comportamentali ed emozionali con esordio nell’infanzia e nell’adolescenza, sindromi e disturbi evolutivi specifici dello sviluppo (dell’eloquio e del linguaggio, delle abilità scolastiche, della funzione motoria etc.), patologie genetiche e malformative, patologie sensoriali e neuro-sensoriali complesse, esiti di traumi cranio-encefalici, disturbi neuropsicologici e neuropscolinguistici. I bambini o ragazzi sono presi in cura attraverso un itinerario diagnostico e riabilitativo personalizzato, come previsto dalle Linee Guida sulla Riabilitazione, del Ministero della Sanità e dalle vigenti disposizioni Regionali. Particolarmente importante è considerata la centralità della famiglia per il suo necessario protagonismo guidato nel progetto riabilitativo, per l'essenzialità nell'alleanza terapeutica come scenario elettivo dello sviluppo della disabilità dal quale il bambino muove le prime e fondamentali esperienze d'esportazione delle abilità acquisite; pertanto molta è l'attenzione al counselling, alla formazione ed informazione familiare. Il Centro eroga trattamenti ambulatoriali ed a ciclo diurno ed è accreditato con la Regione Campania tramite l’A.S.L. Salerno 1, concordando con gli specialisti referenti del territorio di appartenenza le definizioni diagnostiche ed il piano d’intervento. Gli assistiti in carico sono circa 270 provenienti da tutta la Regione Campania. Annualmente vengono erogate circa 17.000 prestazioni ambulatoriali e 11.000 prestazioni semiresidenziali.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.