Le giornate di gara del 33° Campionato di Marcia Alpina di Regolarità
Il primo benvenuto nel Cilento, gli escursionisti della FIE lo hanno ricevuto dalla Comunità di Montano Antilia mercoledì sera. Nel paese dell’entroterra hanno sperimentato il senso dell’accoglienza Cilentana, con le guide, che hanno mostrato e narrato loro il patrimonio artistico e culturale, e con le brave cuoche delle associazioni Michele Cavallo, Mamme Insieme e Pro Massicelle, che hanno preparato i piatti della tradizione. La serata di benvenuto è stata realizzata con la collaborazione del Comune ed il sostegno del GAL Casacastra, allo scopo di creare un momento di incontro e far conoscere l’entroterra per attivare nuovi flussi turistici. I giorni precedenti il campionato sono così caratterizzati da una serie di attività che hanno contribuito a far conoscere a tanti amanti della montagna il variegato patrimonio ambientale e culturale del Cilento.
Venerdì 6 luglio alle 8:00 gli atleti si sono ritrovati nel viale degli olmi nel centro storico di Caselle in Pittari, dove la competizione ha avuto il via. Alla partenza del 33° Campionato di Marcia Alpina di Regolarità c’erano 60 coppie, 120 atleti provenienti da 3 regioni del nord Italia (Piemonte, Lombardia e Veneto), divisi in 4 categorie (master, open, femminile, junior, allievi/cadetti). La gara si è svolta su due diversi percorsi, uno di 16 km per gli iscritti alla categoria master, open e femminile, l’altro di 14 km per quelle junior. La giornata è stata particolarmente calda con un alto tasso di umidità, ma la media di percorrenza è stata buona: 2h:45’/ 2h:30’. A sostenere gli atleti insieme ai tanti curiosi anche gli appassionati ed i partecipanti al 6° raduno escursionistico, che nella seconda giornata, sabato 7 Luglio, hanno messo le scarpe da trekking per provare anche loro i sentieri. L’escursionismo è uno sport per tutti e per tutte le età: 10 anni l’età del “camminatore” più giovane in gara e molte decine i settantenni.
Nella seconda giornata di gara la partenza è stata fissata nel caratteristico borgo di Morigerati, con un percorso che ha portato gli atleti giù nel Bussento, attraversando la lussureggiante oasi del WWF, da cui sono risaliti per giungere a Caselle in Pittari dove è stato previsto l’arrivo in poco più di 3 ore. I responsabili FIE hanno disegnato due percorsi, uno di 13 km e l’altro di 10, molto tecnici, divisi in 6 settori, in ognuno dei quali è stabilito il ritmo della camminata e la durata media a cui riferirsi.
Gli atleti ufficialmente in competizione nella seconda giornata sono 145, e provengono dalle associazioni del Piemonte, della Lombardia e del Veneto. Sugli stessi sentieri, fuori gara, si sono cimentati anche gli altri camminatori delle delegazioni del Lazio, della Liguria, della Basilicata e della Campania. La manifestazione sportiva ha anche attirato l’interesse di atleti cilentani e di turisti in vacanza sulla costa.
Il Campionato si chiude in serata con la premiazione, alle 18:30 nella piazza centrale di Caselle in Pittari. La cerimonia sarà aperta da Andrea Turolla, Presidente FIE nazionale, con la presenza del vice Presidente Nazionale, Domenico Pandolfo, il Presidente del GAL Casacastra, Pietro Forte, il Coordinatore del GAL, Carmine Farnetano, il Presidente dell’Ente Parco, Amilcare Troiano, i sindaci di Caselle in Pittari, Giampiero Nuzzo, e di Morigerati, Cono D’Elia. Alla cerimonia saranno presenti anche il vice Presidente del Consiglio della Regione Campania, Antonio Valiante, Gerald Gagliardo, delegato della Federazione Francese (FFR) ed i Presidenti dei comitati regionali FIE. Dopo le premiazioni un arrivederci con l’invito rivolto a tutti per maggio 2013, quando il Cilento ospiterà il primo Raduno Europeo sul sentiero E12. Questo evento rappresenta la continuazione della forte sinergia creatasi tra il GAL Casacastra, la FIE ed ERA (European Radioamateurs Association) e propone il Cilento come meta internazionale dei “camminatori”.







