Agropoli aderisce al coordinamento nazionale delle Agende 21 Locali Italiane per lo sviluppo sostenibile
          Sarà creato anche un forum per la discussione di tematiche sull’ecosostenibilità ambientale
Sviluppo sostenibile, il Comune di Agropoli aderisce al coordinamento nazionale delle Agende 21 Locali Italiane, alla Carta di Aalborg e alla Carta di Ferrara. L’Agenda 21 Locale è considerata come il processo di partnership attraverso il quale gli enti collaborano con tutti i settori della comunità locale per definire scenari, obiettivi e piani di azione misurabili per perseguire la sostenibilità a livello locale.
«Agropoli è una delle prime città del territorio provinciale ad aderire alla rete Agenda 21 – afferma il sindaco Franco Alfieri – E’ oggi fondamentale, per ogni opportunità di sviluppo e per ogni scelta di governo del territorio e dell’ambiente, avere come riferimento i principi di sviluppo sostenibile, definiti in particolar modo dalle carte di Aalborg e di Ferrara, e avviare un dialogo costante con le comunità territoriali».
Info utili
La carta di Aalborg è una carta delle città europee per uno sviluppo durevole e sostenibile. E’ stata approvata dai partecipanti alla conferenza europea sulle Città Sostenibili tenutasi ad Aalborg (Danimarca) nel 1994. E’ stata firmata da molte amministrazioni locali europee e dai rappresentanti di organizzazioni internazionali, governi nazionali e singoli cittadini. Con la firma della carta, le città e le regioni europee si impegnano ad attuare l’Agenda 21 a livello locale e ad elaborare piani d’azione a lungo termine. La “Carta delle città europee per un modello urbano sostenibile” (Carta di Aalborg) ha dato l’avvio alla Campagna delle città europee sostenibili.
Carta di Ferrara. Il 29 aprile 1999 le amministrazioni pubbliche italiane hanno dato vita al Coordinamento Agende 21 Locali Italiane per promuovere i processi di Agenda 21 Locale nella nostra penisola.
        






