Dal 22 al 25 Luglio Agropoli festeggia la Madonna di Costantinopoli
Agropoli si prepara ai festeggiamenti per la Madonna di Costantinopoli. La festa, che ha il culmine nella processione in mare, è tra le più sentite in città. L’origine del culto della Madonna di Costantinopoli, risale all’epoca di Costantino il Grande, che fondò sull’antica Bisanzio una grande città che si chiamò successivamente Costantinopoli, la cui protettrice era appunto la Madonna. La città fu incendiata dai Turchì Ottomani nel 1455, e in quell’occasione la leggenda narra che gli angeli accorsero per difendere la B. V. e la trasportarono lontano nel cielo.
Dall’alto Ella comandò loro di spegnere le fiamme per salvare la città. Ecco perché in alcune statue l’angelo che sta sulla mano destra ha tra le dita un secchiello in procinto di versare l’acqua sull’abitato per spegnere ere le fiamme. Circa l’origine del culto della Vergine in terra di Agropoli, vi sono varie ipotesi: la leggenda narra che un quadro della Madonna sia stato ritrovato in mare da alcuni marinai dopo una tempesta. Portata in Agropoli la scelsero quale loro protettrice, edificando in suo onore una cappella nell’antico nucleo fortificato. In occasione di uno dei tanti attacchi al borgo da parte dei feroci predoni saraceni, la chiesa fu depredata, con l’asporto sacrilego di arredi e oggetti sacri, fra i quali appunto la Sacra Effige di Maria. All’atto di salpare la leggenda vuole che le veloci galere non riuscissero in alcun modo a prendere il largo a causa di una forza sovrannaturale, che con venti e maree sfavorevoli impedivano alle navi di partire. I pirati riuscirono a salpare solo quando decisero di lasciare in prossimità della spiaggia la Sacra immagine. La Madonna veniva implorata gravi momenti di difficoltà, come durante l’imperversare delle pestilenze, che secoli fa mieterono numerose vittime in tutto il Cilento, oppure quando si scatenavano violente tempeste. Chi attendeva il ritorno dei propri cari usciti in mare supplicava la Vergine affinché tutti fossero ritornati a casa sani e salvi. La festa della Madonna di Costantinopoli si svolge il 24 luglio. La statua viene accompagnata in processione sul mare da centinaia di diportisti e pescatori, che danno luogo ad una suggestivo momento di fede e di raccoglimento.“Li Turchi su venuti a la marina pè distruggere Aruopuoli e li Santi, le campane delle chiese so sunate e tutti armanti re mazze sono usciti. La vergine Maria hanno pregato e la città nosta s’è salvata”. Trad. “I Turchi sono arrivati alla marina per distruggere Agropoli e i Santi, le campane delle chiese hanno suonato e tutti armati di bastoni sono usciti. La vergine Maria hanno pregato e la città nostra si è salvata.
Quest'anno i festeggiamenti per la Madonna di Costantinopoli avranno inizio il 22 Luglio con uno Spettacolo Musicale che si terrà nella Piazzetta antistante la Chiesa a partire dalle ore 21.30. Il giorno seguente, alle ore 08.00 vi sarà l'arrivo e il saluto alla città del Gran Concerto Bandistico "Città di Martina Franca" che si esibirà alle 11.00 e alle 22.00 in P.zza della Mercanzia. Ma il 23 Luglio, è anche la giornata dedicata a Marinai e Pescatori. Alle 18.30 infatti, partirà una processione dalla Chiesa della Beata Vergine di Costantinopoli che raggiungerà la punta del porto dove, al termine della Santa Messa, vi sarà la benedizione del mare.
Il 24 Luglio, giorno tradizionalmente dedicato alla Madonna di Costantinopoli, i festeggiamenti inizieranno già a partire dalle 08.00 con l'arrivo ad Agropoli del Concerto Bandistico "Armonie del Cilento" città di Cicerale, che percorrerà la principali vie di Agropoli. Alle 18.00 l'inizio della solenne processione per terra e per mare che percorrerà: Centro Storico, Scaloni, Via dei Mille, Via Amendola, via S.Francesco, Porto Turistico. Qui la statua della Madonna si imbarcherà su un peschereccio e, con al seguito centinaia di imbarcazioni, raggiungerà prima il Litorale San Marco e successivamente Trentova. Al rientro in porto, la processione percorrerà Via Mazzini, C.so Garibaldi, P.zza Veneto, Via Patella ed infine vi sarà il rientro in chiesa. A concludere i festeggiamenti un grandioso spettacolo di fuochi pirotecnici dal Porto di Agropoli che avrà inizio alle 24.00.
Il giorno seguente, venerdì 25 Luglio invece, ad intrattenere agropolesi e turisti vi sarà la bravissima cantante Paola Salurso che terrà un concerto dal titolo "Dal Canto Mio" viaggio tra la suggestiva musica napoletana, presso la Spiaggia della Marina.
La novità di quest'anno sarà il 1° premio "Barca Bella". Il giorno 25 Luglio, durante il concerto di Paola Salurso, saranno infatti premiate le cinque barche che hanno risposto ai seguenti requisiti: originalità, addobbo, tradizionalità, scenografia e luminosità.
In occasione del 24 Luglio, le messe verranno celebrate nei seguenti orari: 06.30, 08.00, 09.00, 10.30, 17.30.







