Mare pulito nel golfo di Salerno per Goletta Verde
Come da ventitre anni a questa parte, la storica imbarcazione di Legambiente provvede a monitorare il livello qualitativo delle acque marine delle coste italiane. Alla presenza della portavoce di Goletta Verde Rina Guadagnino, del presidente di Legambiente Michele Buonuomo, dell'assessore provinciale all'Ambiente Angelo Paladino e del comandante della capitaneria di porto Vincenzo De Luca, sono stati ufficializzati i campionamenti effettuati lungo tutta la fascia costiera della provincia. Su ventuno prelievi, sedici risultano negativi mentre in cinque località, situate all’interno dei comuni di Castellabate, Montecorice, Pisciotta, Ascea e Ogliastro, è stata accertata la presenza di inquinamento derivante da scarichi fognari urbani. In totale l'82% del mare salernitano risulta pulito e balenabile. Ma le note negative più preoccupanti sono quelle relative alle foci dei fiumi, che risultano tutti altamente inquinati soprattutto per i residui delle coltivazioni agricole. Secondo Buonuomo "l'inquinamento dei fiumi fa emergere con amarezza come il sistema della depurazione dei corsi d'acqua dolce in Campania non abbia compiuto grandi passi in avanti. Altra situazione poco chiara è che nonostante alla foce dei fiumi l'acqua non sia balenabile, i nostri tecnici non hanno visto nemmeno un divieto esposto".







