Marina di Camerota - Nudisti napoletani denunciati da carabinieri in costume. I militari della locale stazione diretti dal luogotenente Massimo Di Franco hanno tolto la divisa e infilato il costume per confondersi tra i bagnanti.
L´obiettivo era quello di controllare un campo di nudisti che si era insediato sulla affollatissima spiaggia "Finocchiara" in localitá Mingardo. I carabinieri hanno denunciato così tre patiti della tintarella integrale che stavano prendendo il sole senza costume a pochi metri da bagnanti in costume e bambini, nella rinomata spiaggia della costa cilentana.
Quando i militari si sono presentati ai nudisti, invitandoli a rivestirsi, i tre si sono giustificati dicendo che non stavano facendo nulla di male.
Nonostante questo, la denuncia è stata inevitabile. Infatti, finché la legge rimarrá quella attuale, i nudisti non avranno vita facile perché le forze dell´ordine hanno dalla loro la normativa. Erano stati propri gli altri bagnanti, infastiditi dal nudo integrale, ad allertare le forze dell´ordine dopo aver visto i turisti che facevano il bagno senza costume e con la massima disinvoltura. «I controlli continueranno- ha spiegato il capitano Luca Toti - perché le nostre spiagge sono per un turismo tranquillo, rispettoso delle regole e del buon senso». Contro la spiaggetta "Finocchiara", da sempre meta di naturalisti, ben nascosta dietro una parete rocciosa ripidissima, si sono spesso espressi residenti eturisti, ma fino ad oggi la questione non era mai stata risolta. Quando i nudisti sono andati via dalla spiaggia, molti turisti hanno ringraziato i militari dicendo di aver fatto un ottimo lavoro. «Non è ammissibile che in una spiaggia pubblica, affollata di bagnanti di ogni etá, ci siano delle persone senza costume» hanno commentato. Ora i tre naturalisti napoletani dovranno rispondere dinanzi all´autoritá giudiziaria del tribunale di Vallo della Lucania dell´accusa di atti osceni in luogo pubblico.
Ma i controlli dei militari si sono protratti per tutta la mattinata lungo le spiagge, sia in divisa che borghese, per la prevenzione dei reati ed in particolar modo dei furti e per fronteggiare la piaga dell´abusivismo commerciale, salvaguardando così il commercio locale e gli operatori. I controlli continueranno senza sosta per tutto il periodo estivo.