Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

XXVII Rassegna dei Barbuti, novità: il Barbuti Bambini

📅 martedì 31 luglio 2012 · 📰 Spettacoli-EventiSalerno

PLATEA AI BARBUTI

eventi paralleli: La Notte dei Barbuti- Barbuti Bambini- Il Salerno Day


Tutto pronto per la XXVII edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”, il cartellone di spettacoli che da oltre un quarto di secolo va in scena nel palcoscenico sotto le stelle della piazza longobarda di S. Maria dei Barbuti.

Il cartellone completo è stato illustrato nel corso della conferenza stampa ufficiale nella sala del Gonfalone del Comune di Salerno, alla presenza, tra gli altri, del sindaco, Vincenzo De Luca e il direttore artistico dei Barbuti, Giuseppe Natella.

L’edizione 2012 si svolgerà dal 3 agosto al 9 settembre anche in altri due siti del centro storico: largo Tempio di Pomona e la chiesetta di S. Apollonia.

“Il cartellone di quest’anno - spiega il direttore artistico, Giuseppe Natella – pur nella ristrettezza dei fondi, è come sempre eterogeneo e prevede spettacoli per tutti i gusti, con allestimenti che abbracciano le diverse arti e i generi: dal teatro di tradizione a quello sperimentale, dalla danza alle antiche marionette, dalla musica popolare a quella jazz, dal teatro comico a quello drammatico, fino al teatro per i più piccoli”. Perno fisso rimane lo spazio concesso alle Compagnie locali che si ritrovano ai Barbuti come per una sorta di festival che le riunisce, per proporre spettacoli spesso in anteprima o di ritorno da importanti riconoscimenti. Si comincia venerdì 3 agosto con il classico “Nu bambeniello e tre S. Giuseppe”, portato in scena dalla Compagnia “Oggi le coliche”. Tra le date da segnalare nel cartellone: i gruppi internazionali di Serbia e Russia (7 agosto); il varietà comico-musicale di Luciano Capurro, pro-nipote dell’autore de “O sole mio” ( 12 agosto); il nuovo spettacolo di Benedetto Casillo, “Un fantasma per amante” (16 agosto); la compagnia del Teatro Cilea di Napoli che porterà in scena uno straordinario “Ditegli sempre di sì”, con Gigi Savoia, M.Basile Scarpetta e la partecipazione straordinaria di Antonio Casagrande (25 agosto).

“A prescindere”, questo lo slogan del Barbuti Festival che prevede oltre 40 spettacoli ed avrà una speciale appendice il 9 settembre con il “Salerno Day”, per rievocare la notte dello sbarco degli alleati del 9 settembre 1943. Il Teatro dei Barbuti è organizzato dalla Bottega S. Lazzaro, con il patrocinio del Comune di Salerno.

IL PREMIO BARBUTI A YARI GUGLIUCCI

Il Premio Barbuti “Mario Perrotta” 2012, sarà assegnato quest’anno all’attore salernitano Yari Gugliucci, che si è distinto al teatro e al cinema con diverse interpretazioni di rilievo. Il premio consiste nella scultura originale “Il Longobardo”, realizzata in ceramica dall’artista Nello Ferrigno.

IL “SALERNO DAY” VERSO IL 70° DELLO SBARCO
Un evento unico è rappresentato dal “Salerno Day”, la manifestazione rievocativa dello sbarco degli Alleati del 8 settembre del 1943. La parte musicale è stata curata da Guido Cataldo, che con la sua orchestra farà rivivere momenti ed emozioni di quegli anni; le ricerche iconografiche e storiche sono a cura di Nicola Oddati, Eduardo Scotti e Corradino Pellecchia. L’appuntamento, che apre idealmente le celebrazioni per il 2013 quando ricorrerà il 70° anniversario dello Sbarco, rappresenta anche un’anticipazione della grande mostra “Lo sbarco e Salerno Capitale” che sarà allestita in via Generale Clark. Per l’occasione è attivo da oggi uno speciale sito internet www.salerno1943-1944.com. Sul sito è possibile visionare anche una foto inedita, datata 10 settembre 1943, che ritrae un gruppo di bambine sotto i portici di Palazzo di Città. Considerata la loro età approssimativa di allora, oggi potrebbero avere tra i 73 e i 78 anni. Pertanto scatta la richiesta ad individuare l’identità delle figure femminili. Se ancora viventi, alcune di loro potrebbero riconoscersi in questo scatto mai pubblicato prima.

LA NOTTE DEI BARBUTI

Nello spazio di S. Apollonia, la Compagnia L.A.A.V. Officina Teatrale diretta da Licia Amarante ed Antonella Valitutti, allestirà la Notte dei Barbuti. Molti gli spettacoli teatrali e le compagnie coinvolte che rappresentano il fervido scenario teatrale giovanile contemporaneo campano.

Ad aprire, il 24 agosto, sarà la Compagnia Stabile Mobile Antonio Latella con “Mentre d’intorno infuria il mondo”, drammaturgia e regia di Linda Dalisi, con Candida Nieri, Fabrizio Ferraioli e Daniele Fior; a seguire “90 secondi” di Claudia Balsamo, con Federica Palo, Claudia Balsamo, Gabriella Orilia, Luigi Vernieri e Cesare D’Arco. Il 26 agosto Arnolfo Petri è in “Lo specchio di Adriano”, sicuramente l’opera più nota di Marguerite Yourcenar che - in forma epistolare – ricostruisce, in prima persona, la vita di uno dei più grandi imperatori romani. Il 31 agosto in scena “L’amante” di Harold Pinter con Antonella Valitutti e Antonio Speranza per

la regia di Licia Amarante. Segnato da un grande successo di pubblico con le sue quattro repliche, “L’amante”- uno degli studi di “4 Tempi”- ha debuttato lo scorso anno al “Primavera Festival di Salerno”, registrando un importante riscontro da parte della critica teatrale. Il primo settembre sarà la volta di “La ciorta di Zeza”, drammaturgia di Alberto Ferraro e Carlo Roselli, mentre a chiudere il 2 settembre “Close up Medea”, drammaturgia di Igor Canto e Cristina Recupito.


PRIMA EDIZIONE DI BARBUTI BAMBINI

Dalla collaborazione con la Compagnia L.A.A.V. sul palco di Largo S. Maria dei Barbuti, va in scena anche l’altra grande novità di quest’anno: la prima edizione di “Barbuti bambini”, per un teatro dedicato interamente ai più piccoli dai 3 ai 15 anni, una mini rassegna in programma dal 3 al 6 Settembre. Sul palcoscenico “Burattoni” da Petito con la regia di Ciro Girardi, “La nuvola blu” di Collettivo Gaps con Tiziana Cilumbriello, Massimo Villani, Victoria de Campora, Paolo Aguzzi, Federica Catalano, per la regia di Tiziana Cilumbriello; “Il segreto di Gaia” con Tiziana Cilumbriello, Roberta Romano e Cristina Recupito che ha curato il testo e la regia. Infine “La bisbetica domata” con il laboratorio permanente ragazzi L.A.A.V.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.