Menu
Cerca Effettua una ricerca

đź“° Categorie

📍 Località

Truffe agli anziani, in due ore a segno 2 truffe su 3

📅 giovedì 2 agosto 2012 · 📰 CronacaSalerno

campagna difendiamoci truffe

Durante la mattinata di ieri 1 agosto, miserabili truffatori si sono messi in azione per privare alcune persone anziane dei loro risparmi, riuscendo a mettere a segno ben due truffe su tre.
Gli episodi si sono verificati a Salerno, tutti in meno di due ore.

In via Diaz, alle ore 12,30 circa, il primo episodio ai danni di una signora 76enne, truffata di 2.400,00 euro (somma prelevata presso una banca in Corso Garibaldi), ad opera di un uomo di circa 30/35 anni, presentatosi a lei come amico del figlio.

Il secondo episodio in via Nicola Aversano, alle ore 13,40, ai danni di un residente pensionato 70enne, truffato di 300,00 euro (prelevati al bancomat postale), ad opera di un uomo di circa 35 anni, magro, capelli neri corti, presentatosi a lui come il figlio di un suo ex collega di lavoro.

La terza truffa è stata condotta telefonicamente alle ore 13,45 circa, presso il domicilio di un signore del 1925. Anche in questo caso gli è stata chiesta la somma di 3.500 euro spacciandosi per il figlio e invitando la vittima a recarsi in banca per il prelievo. La truffa è fallita solo perché la banca era ormai chiusa e, solo quando il malcapitato ha solertemente informato il figlio (quello vero) di non aver potuto prelevare quanto richiestogli, ha realizzato di essere stato vittima di un abile tentativo di truffa.

Nonostante il forte impegno profuso nella campagna di sensibilizzazione "Difendiamoci", volta a prevenire tale odioso fenomeno in danno di persone anziane, continuano a registrarsi episodi di truffa agli anziani.

Il questore di Salerno Antonio De Iesu invita, ancora una volta, a mantenere alta la guardia per contrastare tale fenomeno ed anticipa che, giĂ  dal mese di settembre, con la collaborazione del Comune di Salerno, darĂ  ancora maggiore impulso alla campagna di sensibilizzazione con incontri frequenti nei luoghi di aggregazione delle persone anziane, coinvolgendo anche i poliziotti di quartiere che incontreranno le fasce deboli presso gli uffici postali, le banche e le parrocchie della cittĂ .

Fonte: salernoinprima.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.