Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

“SUD E MIGRAZIONI. VANNO VIA I MIGLIORI. COSA RESTA?”

📅 giovedì 2 agosto 2012 · 📰 CulturaAgropoli

emigranti laureati
Credits Foto beppegrillo.it

“SUD E MIGRAZIONI. VANNO VIA I MIGLIORI. COSA RESTA?” è l’attuale ed importante tema del convegno che si svolgerà domani, venerdì 3 agosto 2012, a partire dalle ore 20,30, presso l’antico Palazzo Pepe, luogo socio-culturale vivo e fervido, situato vicino alla storica Porta d’ingresso al cuore dell’accogliente ed ameno centro storico del bel borgo cilentano di Agropoli (SA).

Il convegno viene promosso ed organizzato dalla sinergia vincente e costruttiva di alcune realtà associative e di divulgazione socio-culturale molto dinamiche e ben organizzate della terra di Campania, apprezzate e riconosciute a livello nazionale, quali: la FONDAZIONE G.B. VICO e il Movimento Ecologista Europeo FARE AMBIENTE, presieduti entrambi dal Prof. Vincenzo Pepe e da ASMEF (Associazione Sviluppo Mezzogiorno Futuro), associazione presieduta da Salvo Iavarone, molto attiva nello studio dell’emigrazione italiana di ieri e di oggi con l’organizzazione della rassegna internazionale “Le Giornate dell’Emigrazione”, giunta alla sua settima edizione.

Autorevoli i nomi dei relatori che interverranno alla tavola rotonda, introdotta dalla giornalista Mariangela Petruzzelli, ufficio stampa nazionale ASMEF e moderata dal redattore de “Il Mattino”, Gianni Colucci: Erminia Mazzoni- Europarlamentare; Donato Pica-Consigliere regionale; Luigi Compagna-Senatore; Luca Bianchi- Vicedirettore Svimez; Salvo Iavarone- Presidente Asmef; Athos Faccincani-Artista; Vincenzo Pepe-Presidente Fondazione Giambattista Vico.


Il convegno si propone di analizzare alcuni recenti studi Svimez, in base ai quali risultano aumentate le migrazioni Sud-Nord, in Italia ma in base ai quali è, anche e soprattutto, cambiata la tipologia dell’emigrato. Decenni fa partiva un’ intera famiglia in condizioni di vita indigente, in difficoltà finanche a sopravvivere, con la famosa “valigia di cartone”. Oggi, va via il giovane laureato, motivato da propria autostima e da giovanile entusiasmo ma, allo stesso tempo, demotivato da chiusure di ogni tipo e negatività diffuse. Tra gli altri, un aspetto va sottolineato: lo Stato investe cifre enormi per formare classe dirigente che poi passa a sostenere le economie di altri paesi. “E a noi, cosa resta?” è la domanda principale cui si cercherà di rispondere durante l’interessante incontro cui, ci auguriamo, seguirà un dibattito acceso con il pubblico.

(foto di repertorio)

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.