SEGRETI D’AUTORE - “Uomini e Vulcani” - incontro con i vulcanologo Giuseppe Mastrolorenzo
Il Vulcanologo ci racconterà del Vesuvio: com’è oggi, cosa è stato nel passato e gli scenari futuri, accompagnato dalle immagini del documentario “Ercolano - Gli scheletri del Mistero” regia Marco Visalberghi prodotto da DocLab Productions in coprod con Discovery Channel Usa, France 3, Taxi-Brousse, Mediatrade.
Al termine l’Attrice Gea Martire interpreterà un monologo tratto da “Desideri Mortali” di Ruggero Cappuccio in cui si descrive il rapporto di “passione amorosa” tra Etna e Vesuvio.
Alle ore 21,30 Concerto dei “Miatralvia” gruppo musicale che suona con strumenti creati da materiali di riciclo. La Batteria: pentolame, secchi, bidoni, serbatoi metallici, lamine di ferro; il Contrabbasso: manico di scopa, secchio; il Tubofono: Tubo idraulico; le Percussioni: xilofoni chiavi inglesi, manici di scopa, battiscopa...Chitarra: a sorpresa.
La storia di questo gruppo musicale ha le radici all’interno stesso delle attività e delle esperienze maturate in tanti anni di laboratori, animazioni e iniziative per bambini e ragazzi di tutte le età.
E’ la fusione di queste professionalità con la grande passione di molti dei nostri operatori (e di alcuni amici) per la musica e tutto ciò che la riguarda che ha dato vita a questo gruppo. Un gruppo di ragazzi e una Cooperativa, che a forza di fare educazione ambientale ai bambini, di costruire progetti per le scuole e le pubbliche amministrazioni, di scrivere formazioni sulla musica e sull’ambiente ha pensato che era ora di fondere gli interessi e creare qualcosa di nuovo, di visibile e tangibile. Qualcosa che colpisce l’immaginario e la coscienza senza passare dalla parola scritta. I “Miatralvia” (tradotto: non buttarlo) sono tutto questo e qualcosa in più: i loro strumenti non sono mai uguali, non fanno mai lo stesso suono e soprattutto non si sa mai chi suonerà cosa. Dipende da cosa si troverà quel giorno in discarica o nelle cantine dei genitori.
10 agosto - ore 21,00 Piazza XX Settembre - Serramezzana
Microdramma “Con tutto il mio amore” di Melania Fiore.
Tutto il mio amore è il terzo capitolo della Trilogia "Amore e Teatro Civile" di Melania Fiore, di cui fanno parte gli spettacoli: L'amore in guerra, ideato da Mario Scaccia e Protect and Survive, scritto con Aldo E. Castellani.
Tutto il mio amore ha ottenuto nel 2011 il Premio come MIGLIOR ATTRICE al Festival della Drammaturgia Italiana "Schegge D'autore" ed è stato rappresentato in numerosi Festival, tra cui Il Festival del Cinema di Carlopoli, "La Ginestra D'argento" del 2011; quest'anno parteciperà al Festival di Ulderico Pesce in Basilicata e al Concorso "Nuda Anima" al Teatro dell'Orologio di Roma.
Alle ore 21.30 proiezione del Film denuncia “Biutiful Cauntri” di Esmeralda Calabria, Andrea D’Ambrosio, Peppe Ruggiero.
Biùtiful cauntri è un film documentario realizzato nel 2007 che affronta il tema dell'"emergenza rifiuti" e dell'inquinamento in Campania, focalizzandosi sui problemi delle innumerevoli discariche abusive, dell'ecomafia e delle conseguenze dell'inquinamento sull'allevamento, in particolare delle pecore, e sull'agricoltura, oltre a fornire degli indizi sul fatturato derivante dallo smaltimento illegale dei rifuti. Il film rappresenta l'avvelenamento lento della popolazione a causa dell'inquinamento causato dalla camorra e sfrenato dai politici e dal governo.
È stato presentato a novembre 2007 nell'ambito del Torino Film Festival, dove ha ricevuto una menzione speciale, ed è poi uscito il 7 marzo 2008 in dieci sale italiane. Il 15 luglio 2008 il film è uscito nelle sale francesi, dove è stato recensito piuttosto positivamente dal quotidiano Le Monde.
Il film è stato edito in DVD insieme a un breve libro nella collana Senza Filtro della Biblioteca Universale Rizzoli.
Interverrà l’autore Andrea D’Ambrosio.
Introduce gli incontri Elisabetta Nepitelli Alegiani.
INGRESSO LIBERO







