Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

S. Maria a Mare di Maiori, il programma dei festeggiamenti

📅 martedì 14 agosto 2012 · 📰 CulturaSalerno

santa maria a mare di Maiori

Anche quest’anno, Maiori sta vivendo intensamente la Festa Patronale in onore della sua Patrona, S. Maria a Mare. Il tutto è iniziato il 15 luglio scorso, quando alle 6.30 il suono festoso delle campane e lo sparo di mortaretti hanno annunciato l’inizio del “Mese della Madonna”, il quale si caratterizza per la celebrazione della S. Messa alle ore 7 del mattino, e al pomeriggio con il canto del Rosario Popolare, fino al 14 agosto.

Il giorno 4 Agosto è stato ricordato il 518° Anniversario della miracolosa traslazione della Statua lignea di S. Maria a Mare dall’Altare laterale di all’Altare Maggiore, avvenuta nel 1494; nelle varie celebrazioni eucaristiche è stato ricordato il miracoloso evento attraverso la lettura di atti storici, i quali descrivono con dovizia di particolari, come quel 4 Agosto sera, la Chiesa era avvolta da una luce abbagliante, come se ci fosse un enorme incendio e di come la Venerata Statua fu ritrovata sull’Altare maggiore senza che nessuno la spostasse manualmente; inoltre, con il canto del Te Deum si è ringraziato il Signore per tale avvenimento.

Il 5 agosto, con l’alzata del Quadro al Corso Reginna, ha avuto inizio il Solenne Novenario. Questa devozione va avanti da più di ottocento anni, e ininterrottamente, il 15 agosto di ogni anno, la Collegiata Santuario di S. Maria a Mare è stracolma di persone, provenienti non solo da Maiori, ma dall’intera Costiera Amalfitana, vogliose di rendere omaggio alla Vergine.


Il programma dei Festeggiamenti è ricco di appuntamenti, sia dal punto di vista religioso che civile. Da notare infatti, il giorno 13 agosto (243° anniversario dell’incoronazione della statua lignea di S. Maria a Mare) alle ore 19.00, il Solenne Pontificale presieduto dal Vescovo di Velletri – Segni, S. E. Mons. Vincenzo Apicella e la processione con la statua lignea di S. Maria a Mare sul Sagrato della Chiesa. Il giorno 14 agosto alle 19.00 in punto, verrà esposta alla pubblica venerazione la statua della Madonna, e a seguire la Liturgia della Luce, l’Annunzio della Festa e i Primi Vespri Solenni.

Il giorno 15 agosto, alle ore 5.00 il suono festoso delle campane e lo sparo di mortaretti, annuncerà il giorno festivo e in Collegiata, dalle 6 alle 12 verranno celebrate S. Messe ogni ora. Alle ore 10.00, ci sarà la S. Messa Pontificale presieduta da S. E. Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi – Cava dè Tirreni. A sera alle ore 19.00, Solenne Pontificale presieduto da S. E. Mons. Pier Giacomo De Nicolò, Arcivescovo titolare di Martana e Nunzio Apostolico.



A seguire la Solenne Processione con la Venerata statua della Madonna per le vie cittadine, con la tradizionale corsa lungo i 127 gradini che separano Piazza R. D’Amato dalla Collegiata. I Festeggiamenti proseguiranno anche il 16 agosto, giorno in cui Maiori onora S. Rocco: alle 19.00 verrà celebrata la S. Messa in Piazza R. D’Amato, alla quale seguirà la processione con la statua del Santo per le vie del Paese. Per quanto riguarda il programma civile, il Comitato Festeggiamenti Civili “S. Maria a Mare” ha stilato un ottimo cartellone di eventi.

I festeggiamenti si apriranno ufficialmente il giorno 13, con lo spettacolo musicale “Canzoni dal Mondo” – Festival Internazionale di Musica Pop. Il 14, 15 e 16 agosto, spazio alla musica classica e contemporanea con il Premiato Concerto Bandistico “Città di Minori” diretto dal M° Giovanni Vuolo; alle 21.30 del 14 Agosto, da non perdere “Antonello Rondi” in Concerto (EPT Salerno); alle 22.45 del 15 Agosto non mancherà il fantasmagorico spettacolo di fuochi d’artificio sullo specchio d’acqua antistante Maiori, eseguito, dalla rinomata Ditta “Fire Works” del Cav. Ugo Lieto da Visciano (NA). Il giorno 16 agosto, a sera, spettacolo del comico Angelo Di Gennaro e del Gruppo musicale “I Primavera Show”, al quale seguirà un altro spettacolo pirotecnico, alle ore 24.00. L’artistica illuminazione delle vie del Paese, sarà curata dalla Ditta “Giovanni Baselice” di Pagani (SA).

Come si può notare, Maiori onora la sua Patrona nel migliore dei modi, nonostante la difficile situazione economica, e per questo va un doveroso ringraziamento ai Parroci, al Comitato Festeggiamenti Civili e a tutte le persone che in un modo o nell’altro, collaborano alla buona riuscita dei Festeggiamenti più attesi di tutto l’anno.

Marcello Crivelli

Fonte: positanonews.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.