Sessa Cilento entra nel progetto “Telematizzazione dei Centri Storici”
Sessa Cilento entra nel Parco Progetti Regionali con la “Telematizzazione dei Centri Storici”, progetto strettamente commesso all’ Ecomuseo wireless che raccorda un progressivo ma interessante progetto di valorizzazione del proprio patrimonio culturale e ambientale, dalla Pinacoteca Comunale dedicata al Paesaggio, al Centro Recupero Rapaci, dalla via dei Mulini, alle significative attività delle Confraternite, dalla valorizzazione dell’ampio e interessante complesso di Santa Maria degli Eremiti a San Mango, ai progetti del programma PRUSST della Provincia di Salerno, ma soprattutto alla volontà e impegno per assegnare al Palazzo Coppola di Valle Cilento di proprietà della Provincia di Salerno la destinazione ad ECOMUSEO del Parco.
Obiettivo del progetto è il superamento del cosiddetto digitale divide attraverso la realizzazione di una infrastruttura di rete Internet a banda larga distribuita capillarmente sul territorio del Comune che sia in grado di garantire connettività ad alta velocità (da 11 a 54 Mbit al secondo) permettendo l’implementazione di una serie di servizi telematici volti a migliorare servizi ai cittadini e alle imprese oltre alla fruibilità e la valorizzazione turistica del territorio, in particolare: a) l’erogazione di servizi ai cittadini o le imprese, che siano in grado di costituire una comunita’ locale virtuale aperta, via rete, con il resto del mondo. Da tali presupposti, il progetto si pone l’obiettivo di costituire un’aggregazione di servizi di innovativi – che elevi il livello tecnologico e faciliti il processo di fruizione degli stessi servizi – contribuendo allo sviluppo del contesto territoriale di riferimento, attraverso il raggiungimento di precisi obiettivi, correlati ad altrettanti benefici attesi: - facilitazione del processo di fruizione di servizi da parte delle comunita’ locali; - reingegnerizzazione e riorganizzazione dei processi interni, accelerando la modernizzazione e la digitalizzazione della pubblica amministrazione; -creazione di economie di scala, dovute al miglior utilizzo di risorse sia umane che tecnologiche, ottenute mediante l’utilizzo di un’unica piattaforma comune; - maggiore partecipazione del cittadino e/o impresa alle attivita’ dell’amministrazione. b) Tale rete punta inoltre alla valorizzazione territoriale attraverso la riproduzione su idonee periferiche di rete interna ed esterna della qualità territoriale espressa dai patrimoni naturali e culturali in via di restauro e valorizzazione e di quelli ancora da valorizzare. c) Sviluppare una rete VoiP e Video - Audio Guide intelligenti ( moderni palmari dotati di un’antenna (RfId) di ultima generazione) in grado di sviluppare una rete di comunicazione autonoma e assistenza al cittadino e al turista circa gli itinerari e i punti di interesse territoriale. Il progetto finanziato nell’ambito del Parco Progetti apre ad una innovazione unica e lungimirante in un territorio pregno di storia e cultura ma anche rappresentativo di scelte sostenibili e orientate alle future generazioni. E da qui il Comune intende ripartire per dare un indirizzo sostanziale al progetto dell’Ecomuseo che sarà presentato in un apposito incontro pubblico nel mese di settembre. Particolarmente soddisfatto il Sindaco di Sessa che ha avuto modo di sottolineare la capacità dell’Amministrazione di uno sguardo strategico grazie anche al competente contributo dell’Arch. Domenico Nicoletti che cura il Piano Strategico e Strutturale del Comune in una visione territoriale innovativa e capace di coniugare l’innovazione e la sostenibilità.







