PEPPINO DI CAPRI TORNA A PAESTUM PER UNA SERATA “MAGNIFIQUE”
Trenta elementi diretti dal M° Cascone accompagnano la voce e il pianoforte de "Il sognatore"
Capaccio-Paestum (Salerno), 20 agosto 2012 La ‘Luna caprese’ brillerà nel cielo stellato di Paestum domani, martedì 21 agosto, con l’attesissimo ritorno di Peppino di Capri al Teatro dei Templi: a 8 anni dalla sua ultima applauditissima apparizione al Paestum Festival, la sua straordinaria voce risuonerà tra le vestigia dei templi greci accompagnata dalla Grande Orchestra diretta dal M° Antonello Cascone in “Magnifique e altri successi”. Un appuntamento imperdibile che apre la seconda, densa, settimana di eventi proposti dalla XV edizione del Paestum Festival, la kermesse di danza, musica e teatro ideata e diretta da Mario Crasto De Stefano, realizzata dal Comune di Capaccio-Paestum e cofinanziata dall'Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell'ambito del Programma Operativo FESR 2007-2013 Asse 1 Obiettivo Operativo 1.9 La tua Campania cresce in Europa. Dopo l’eterea Rossella Brescia ne “La Cassandra” di Luciano Cannito e l’eccezionale verve teatrale di Francesco Paolantoni nel suo “Hotel Desdemona”, sul palco del Teatro dei Templi andrà in scena la storia della musica italiana e internazionale, incarnata da Giuseppe Faiella, l’eterno ragazzo 'di Capri'.

GLI INCONTRI CON I PROTAGONISTI Prima dello show l’Incontro con i protagonisti, consueto rendez-vous informale tra artisti e pubblico del Paestum Festival. L’incontro con Peppino di Capri è previsto alle 19.30 presso la piazzetta della Basilica Cafè nell’Area Archeologica, a pochi passi dal Teatro dei Templi. Ingresso libero.
INFO UTILI L’inizio dello spettacolo è previsto per le ore 21.30. Il costo dei biglietti, disponibili presso le prevendite abituali e il Botteghino del Teatro, è di 17 euro (incluso il diritto di prevendita) per entrambi i settori previsti (poltrona numerata e gradinata). Il Teatro dei Templi è in via Magna Grecia Area Archeologica di Paestum (Salerno) - ingresso Nord.
A SEGUIRE MERCOLEDÌ IL TEATRO DI EDUARDO Il cartellone della XV edizione del Paestum Festival proseguirà il giorno successivo (mercoledì 22) con la visione eduardiana della vita espressa in "Ditegli sempre di sì" commedia in due atti che gioca di furbizia tra la lingua e la convenzione, tra la lucidità e la pazzia, messa in scena da Gigi Savoia e Maria Basile Scarpetta, con Matteo De Rienzo e la partecipazione di Antonio Casagrande per la regia di Maurizio Panici (musiche di Antonio Sinagra, scene di Renato Lori, costumi di Lucia Mariani, prodotta da Campania Global Entertainment). Venerdì 24 invece torna in scena con la nuova edizione "Novecento Napoletano" (venerdì 24) uno dei più complessi spettacoli musicali degli ultimi anni che ripercorre tra partiture originali, coreografie, illustrazioni e scenografie, l'epoca d’oro per le Arti napoletane con Rosaria De Cicco e Federico Salvatore, accompagnati dall'Orchestra diretta dal M° Mariano Bellopede con gli Arrangiamenti Musicali del M° Tonino Esposito.
Due ospiti di spessore per gli ultimi spettacoli in cartellone: il Premio Oscar© Nicola Piovani con "Viaggi di Ulisse", concerto mitologico per strumenti e voci registrate scritto e diretto dal Maestro (sabato 25), e Giuseppe Ayala in "Chi ha paura muore ogni giorno - I miei anni con Falcone e Borsellino" (domenica 26).
Per informazioni: Ufficio Turismo Comune di Capaccio-Paestum 0828 722374, Fondazione Paestum Festival 320 3354908.







