“Barbuti Festival”, spazio alla musica colta e popolare del seicento con l'Ensemble Zarzuela
Mercoledì 29 agosto, alle ore 21.30, per la XXVII edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”, organizzata dalla Bottega San Lazzaro sul palcoscenico di largo S. Maria dei Barbuti, concerto Ensemble Zarzuela con Enrico Siniscalchi (posto unico 10 euro).
L'Ensemble Zarzuela nasce a Salerno nel 1991 dall’incontro dei fratelli Silvia ed Enrico Siniscalchi (pianoforte e voce - chitarra e voce) con Sirella Renda (voce e percussioni), e, successivamente, con il chitarrista Peppe Palladino. In speciali occasioni l'Ensemble si avvale anche della collaborazione di Elio Greco (percussioni e chitarra) e di Gabriele Rosco (chitarra, chitarra battente, mandolino, mandola, violino, percussioni), specializzato nel repertorio medioevale, rinascimentale e barocco della canzone napoletana. L'Ensemble ha al proprio attivo l'esecuzione di oltre cento brani del repertorio classico, popolare e umoristico della canzone napoletana, di cui propone un’interpretazione originale e attuale, con arrangiamenti per tre voci e accompagnamento strumentale, nell’assoluta fedeltà ai testi, alle melodie e al carattere musicale partenopeo. L'Ensemble Zarzuela trae il proprio nome dalla zarzuela, forma musicale del XVII secolo nata nell'ambito del teatro tradizionale musicale spagnolo. Secondo alcuni storici, proprio da qui avrebbe avuto origine la "sceneggiata" napoletana, nel suo alternarsi di parti cantate e recitate, volte a suscitare l'intensa partecipazione del pubblico. Sebbene tale origine non sia dimostrabile, di fatto, la Zarzuela racchiude in sè un'anima colta e popolare che ben si concilia con il carattere "alto" e "basso" del repertorio musicale partenopeo e dello stile esecutivo dell'Ensemble Zarzuela. Le zarzuele erano costituite con scene cantate e recitate alternate e inframmezzate con danze, numeri corali e duetti molto comici. L'orchestra era nascosta alla vista del pubblico, gli attori cantavano in armonia e la composizione musicale era realizzata per evocare suggestioni ed emozioni potenti.
Si trattava di lavori brevi e il prezzo per assistervi, molto basso, era accessibile a tutte le fasce della popolazione.







