Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Teatro a Velia: la filosofia di Platone e Parmenide catturano il palcoscenico

📅 05/08/2008 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

Null
Credits Foto

Al via il festival del teatro. Quattro spettacoli ispirati ai Dialoghi del discepolo di Socrate. Premio speciale in memoria di Carlo Rivolta

SALERNO - La filosofia è di scena al Velia Teatro che quest'anno è stato ribattezzato «VeliaTeatroFilosofia». La kermesse, in programma dal 9 al 27 agosto nell'area archeologica di Elea-Velia, in provincia di Salerno, offrirà ai suoi spettatori quattro spettacoli di teatro filosofico.

In scena brani tratti dai dialoghi di Platone per «un percorso drammatico di conoscenza» come recita il sottotitolo del ciclo di rappresentazioni. Ma non solo. Al termine , ogni spettacolo sarà seguito da un dibattitto dal titolo «Filosofi interrogano filosofi». Teatro filosofico in un lugo ricco di suggestione. Qui, infatti, nel V secolo a. C. prese le mosse un'influente scuola di pensiero figlia dielle teorie di Parmenide e di Zenone. Un appuntamento, quello con il VeliaTeatro, giunto ormai alla sua 11esima edizione, che quest'anno si rifà il look. Gli spettacoli, ideati e diretti da Bob Marchese e Fiorenza Brogi, con traduzioni dal greco di Giuseppe Cambiano, docente di Storia della filosofia antica alla Normale di Pisa, costituiranno la prima parte del festival, dal 9 al 12 agosto. Si comincia il 9 agosto con «L’idea del filosofo e del filosofare», prima opera del ciclo «Filosofi a Teatro» (con brani tratti da diversi Dialoghi: dal «Protagora», dal «Menone», dal «Teeteto», dal «Fedro», dal «Gorgia» e dalla «Repubblica»). Il 10 agosto è la volta di «La violenza – La giustizia», dal «Gorgia» di Platone. L’11 agosto in scena «L’eros» dal «Simposio» platonico. Il 12 agosto, quarto e ultimo spettacolo del ciclo, «Il teatro, l’arte, la politica», tratto dallo «Ione» di Platone.

La seconda parte della rassegna (dal 20 al 27 agosto) sarà, come tradizione, riservata al teatro antico greco e romano con opere tratte da Euripide, Sofocle e Cicerone. Il 20 agosto ritorna la tragedia greca con l’originale «Ecuba», spettacolo tratto dall’omonima tragedia e dalle «Troiane» di Euripide, realizzato dalla Compagnia Teatrale Lalineasottile, sotto la direzione di Massimo Costabile. Il 23 agosto in scena «Contro Catilina – Attentato allo Stato», dalle Orationes in Catilinam di Marco Tullio Cicerone, presentato dalla Bottega del Pane di Roma, regia di Cinzia Maccagnano. Il 27 agosto, «Elettra» di Sofocle, allestito dal Teatro Popolare Salernitano, diretto da Regina Senatore e Alessandro Nisivoccia.

L’edizione 2008 di VeliaTeatro ha una dedica particolare, quella all’attore Carlo Rivolta, scomparso lo scorso 21 giugno, che sarebbe tornato a recitare a Velia proprio quest’anno. Al bravo e intenso professionista nativo di Lodi, per decenni impegnato sul fronte del teatro antico e della trasposizione scenica dei dialoghi platonici, viene dedicata questa undicesima edizione del festival e alla sua memoria verrà consegnato il Premio Internazionale Elea-Velia per il Teatro, istituito con la rassegna 2008. La manifestazione, organizzata dall'Associazione Culturale Compagnia Michele Murino - Cilento Arte, si svolge col sostegno di Provincia di Salerno, Regione Campania, Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Soprintendenza Archeologica di Salerno, Comune di Ascea, Ente Provinciale Turismo di Salerno, Comunità Montana Lambro e Mingardo, Pro Loco di Ascea.

S. R.

Fonte: corrieredelmezzogiorno.corriere.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.