Le imprese del Consorzio Salerno Trading espongono a Riga Food
Riga Food, la più importante vetrina dei Paesi baltici 5-8 settembre 2012
Continua la promozione delle imprese del Consorzio Salerno Trading nei Paesi Baltici. Dopo il successo dei recenti weekends baltici svoltisi a Vietri sul Mare, ai quali hanno preso parte importatori provenienti dalla Lituania, Lettonia, Estonia e Russia, il Consorzio di imprese agroalimentari di più regioni d'Italia, partecipato dalla Provincia di Salerno, ha aderito con un proprio stand espositivo alla manifestazione fieristica a Riga, in Lettonia, svoltasi dal 5 all’8 settembre e presenziata dalla società di importazione in loco e dalle imprese partecipanti, rappresentate da Francesco Gambardella del Liquorificio Gambardella di Minori, Salerno.
“Riga Food”, giunta alla sua 17° edizione, è considerata la più importante fiera dell’Est Europa e dell’area baltica, porta di accesso alla Russia e alla Bielorussia. La fiera è dedicata al settore alimentare, Horeca, del packaging ed inoltre delle attrezzature alberghiere e della ristorazione, luogo d’incontro per gli operatori dell’industria alimentare , con degustazioni guidate, competizioni tra chef e spettacoli serali fanno da cornice alle intense giornate d’affari degli espositori. Un’occasione per le competizioni gastronomiche della regione baltica. Vi hanno preso parte oltre 550 espositori provenienti da 35 Paesi, registrati
La promozione nei Paesi Baltici, coordinata da Marina Baldi, executive del Salerno Trading, nasce dal crescente apprezzamento dei prodotti italiani in quell’area del mondo, ed alla potenziale capacità dei consumatori. La Lituania è il più grande dei tre Paesi Baltici e, per la sua posizione geografica, costituisce un ponte naturale verso un mercato più vasto, che include Bielorussia, Polonia, Lettonia, Russia. La popolazione ammonta a 3.366.000 abitanti.
L’Estonia, benché possa contare su un milione e trecentomila consumatori, ha il vantaggio di essere la più prossima alla Bielorussia, con circa dieci milioni di consumatori.
Nei Paesi baltici si registra una sempre maggiore richiesta del made in Italy, artigianato, abbigliamento ed arredo italiano. In particolare la tendenza è visibile per i prodotti gastronomici gourmet e prodotti di qualità e verso La Dieta Mediterranea. Negli ultimi anni, in particolare in Lituania si sta creando una nuova nicchia legata a detta tendenza e stanno diventando sempre più numerosi i negozi specializzati in prodotti di nicchia che trovano sempre più spazio anche presso la grande distribuzione, così come aumenta la richiesta dei prodotti biologici.







