Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

CASTELLABATE CINECIBO: HABITAT RITROVATO DA SOGNO DI FINE ESTATE

📅 mercoledì 12 settembre 2012 · 📰 Spettacoli-EventiCastellabate

Siamo cio che mangiamo Mostra Ideazione e direzione Artistica di Marisa Russoopera di Aldo Di Bello dalla
Credits Foto OpEd

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Natura, Film, Gastronomia e Pubblico di qualità e frizzanti come l’aria settembrina

Protagonisti gastronomici sul set del primo film gli spaghetti, sul secondo il ragù e la pastiera…..in futuro vedremo la canapa??

Sino al 16 settembre_ segue programma

In un’atmosfera di una Castellabate ritrovata con pubblico educato, attento, tra residenti e turisti rispettabili, diversi stranieri, sono trascorse le prime due serate dell’interessante iniziativa di Cinecibo, con il Festival del Cinema a tema gastronomico. Dal grande schermo incorniciato dal mare, sulla spiaggia di Marina piccola, sotto spettacolari voli di gabbiani, si è potuto assistere ieri alla proiezione del film “Un Americano a Roma” di Steno (1954), protagonista, mattatore della comicità, Alberto Sordi in una sequenza di parodie su atteggiamenti, usi e costumi americani, evidenziati anche quelli gastronomici. Gli “italianissimi” spaghetti vincono infine nella scelta gastronomica sulle alternative americane tra salsine aromatizzate. Ricercato anche dagli stranieri lo spaghetto, pur se per lo più trovano difficoltà nel mangiarlo per attorcigliarlo nella sua forma, quasi lasciandosi prendere da uno “spaghetto” nel suo significato di “paura”!

Ha fatto seguito il più recente “Incantesimo Napoletano” del 2002 di Luca Miniero e Paolo Genovese. Già presente in questo film la polemica Sud_Nord, in una sequenza di evidenziazioni di difetti dei napoletani, che comunque rendono la pariglia all’emarginazioni subite dal Nord, non accettando l’identità milanese. Protagonisti per la gastronomia il ragù tradizionale, preparato mescolando per ore, il pesce che entra solo in secondo piano nei pranzi napoletani, e la pastiera di antica tradizione, inno alla primavera con il suo profumo di fiori e dedicata a Demetra, Dea del grano che è il principale componente del famoso dolce.

Da un po’ di tempo si sente parlare dei benefici della canapa, che eravamo abituati a considerare solo fibra per tessuti, per la nostra dieta alimentare, vedremo ridicolizzata nei prossimi film, questa scoperta? Una circolare del Ministero Della Salute già del Maggio 2009 accerta le qualità e i benefici della canapa e dei suoi derivati per l’organismo umano, ora aumenta la sua pubblicità . I semi contengono alte percentuali di fibre e proteine tali da poter soddisfare il fabbisogno quotidiano di un uomo con una porzione di 45 grammi, importante l’apporto di omega 3 ed omega 6.

Vedremo soppiantare il nostro olio extravergine d’oliva da quello di semi di canapa, o integrato con questo?

Le novità e le proposte, anche spesso contraddittorie, sono tante da creare confusione, intanto dal Cilento, dove furono avviate le ricerche dello scienziato Keys, difendiamo la dieta Mediterranea che si diffonde ovunque e viene sempre più apprezzata, abbinata ad un corretto stile di vita, per una salutare longevità, anche se potrà vedere delle integrazioni!

“Siamo ciò che mangiamo” , come con l’immagine silenziosamente esprime anche l’opera che pubblichiamo, da una nostra Mostra sul tema realizzata a Rimini, quindi giustamente anche questa iniziativa “Cinecibo”, che si tiene in questa seconda Edizione a Castellabate, richiama l’attenzione sull’argomento con film, libri e dibattiti in questo stupendo paese che ritrova la sua dimensione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Programma degli eventi Cinecibo - Clicca qui


Siamo ciò che mangiamo Mostra Ideazione e direzione Artistica di Marisa Russo opera di Aldo Di Bello


Cinecibo Festival del Cinema a tema gastronomico -  Un Americano a Roma


Cinecibo Festival del Cinema a tema gastronomico - Incantesimo Napoletano

Programma degli eventi Cinecibo - Clicca qui

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.