Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Castellabate, agosto all’insegna della 18^ rassegna dell’editoria meridionale. Domani un grandissimo Giulio Scarpati interpreta 'Eduard e Dio' di Kundera

📅 06/08/2008 · 📰 AttualitàCastellabate

Null
Credits Foto

Ripresa di agosto in grande stile per l’edizione numero 18 della “Rassegna dell’editoria meridionale. Vetrina dell’editoria del Sud”, nella storica Villa Matarazzo a S. Maria di Castellabate. Dopo gli appuntamenti di luglio, la kermesse riprende infatti domani (martedì 5 agosto) per proseguire fino al 25 agosto, con orari di apertura 19-23.

La rassegna è curata dal docente Gennaro Malzone e organizzata dal Centro di promozione culturale per il Cilento, diretto da Amedeo La Greca, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Castellabate guidato dal sindaco Costabile Maurano.

L’adesione di 50 case editrici del sud e la presenza di storici, saggisti, poeti e giornalisti, romanzieri, studiosi di folklore, editori e critici animano l’estate culturale di Castellabate, con dibattiti e tavole rotonde, inviti alla lettura e presentazioni di libri, accendendo i riflettori su episodi in parte sconosciuti della storia locale, facendo emergenze dalla sabbie del passato personaggi poco noti e discutendo su temi di attualità e su problematiche meridionali.

Una piccola vetrina della rassegna è allestita a Palazzo de Vivo a Castellabate capoluogo.

Nell’ambito della rassegna, il Comune di Castellabate con il braccio operativo dell’assessore alla cultura Alessandro Lo Schiavo, ha organizzato l'incontro con l'attore Giulio Scarpati. Un evento che si svolgerà domani (5 agosto), nella cornice di Villa Matarazzo alle ore 21. Scarpati interpreterà, con una mirabile lettura, l’esilarante e paradossale storia “Eduard e Dio”, tratta dalla raccolta di racconti “Amori ridicoli”di Milan Kundera.

Nella storia, che parla di amore sotto forma di piccole manie ed eccessi del sentimento amoroso, Kundera attraverso figure grottesche mostra aspetti del quotidiano dove il lettore può ritrovarsi riflesso e rappresentato offrendo spunti di riflessione. Degli uomini descritti sono analizzate, attraverso i comportamenti quotidiani, la malinconia e la stupidità, l'assurdità d'alcune azioni che arrivano a sembrare ridicole.

E Scarpati interpreta, leggendo, i vari personaggi del racconto: il protagonista Eduard con la sua, a dir poco particolare, religiosità, ma anche la cattolicissima e pudica Alice di cui Eduard è innamorato, nonché la figura quasi grottesca della direttrice della scuola, integerrima funzionaria avanti con gli anni e atea convinta, apparentemente senza desideri ed esteticamente al di fuori di qualsiasi tentazione. Ma Giulio Scarpati, con maestria non comune, saprà a trasformarsi in ciascuno dei personaggi, in un continuo crescendo ma senza mai strafare neppure nei momenti particolarmente ironici.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.