“Wiki Loves Monuments” - Concorso fotografico per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta
“Liberiamo i monumenti!”, questo è l’invito che la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta rivolge a tutti quelli che parteciperanno al concorso “Wiki Loves Monuments”, che permetterà di fotografare fino al 30 settembre 2012 lo straordinario patrimonio archeologico di propria competenza. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha ninfatti siglato un accordo con Wikimedia Italia per offrire ai partecipanti al concorso la possibilità di fotografare e vedere pubblicati i propri scatti su Wikipedia e Wikimedia Commons, anche allo scopo di valorizzare i luoghi della cultura minori e solitamente fuori dai circuiti turistici tradizionali. I monumenti, segnalati dagli istituti periferici della Soprintendenza, sono stati “liberati” dal vincolo del “Codice Urbani”, il testo di legge relativo ai beni culturali che prevede il rilascio di un’autorizzazione da parte del Ministero per poter fotografare e poi pubblicare le immagini dei monumenti italiani, anche dietro pagamento di un canone.
La Soprintendenza Archeologica ha aderito all’iniziativa nazionale, “liberando” 53 siti di propria competenza tra le province di Salerno, Avellino, Caserta e Benevento.
Per partecipare al concorso basterà, dunque, munirsi di macchina fotografica, catturare con uno scatto il soggetto scelto tra quelli presenti nell’elenco dei monumenti “liberati” e caricare le proprie fotografie sul sito dedicato all’iniziativa fino al 30 settembre 2012. Gli ultimi due giorni utili per partecipare al concorso coincidono con le Giornate Europee del Patrimonio (29-30 settembre 2012), mquando sarà possibile accedere gratuitamente in tutti i luoghi della cultura statali.
Per informazioni e modalità di partecipazione al concorso:
www.wikilovesmonuments.it
www.beniculturali.it







