Termina con tante attività emozionanti la Vacanza del Sorriso
Le condizioni meteorologiche hanno condizionato non poco il soggiorno dei piccoli ospiti e delle famiglie, che prevedeva bagni e tintarelle ed un ricco programma ricreativo ed escursionistico. Ma, di conseguenza, altre inaspettate e gradite caratteristiche sono venute fuori dalla vacanza, le quali hanno contribuito a sviluppare e rafforzare le relazioni del gruppo e a trasformarlo in una grande famiglia.
La condivisione e risoluzione dei piccoli problemi di giornata, così come alcuni problemi di “dayoff” di alcuni bambini diventati ormai patrimonio del gruppo, hanno favorito la socializzazione creando vere amicizie. Un contributo, come sempre importante, è stato quello degli operatori turistici, titolari e personale, di villaggi e alberghi, che ospitavano le famiglie, non solo per la loro generosità nell’accoglierle nelle loro strutture, ma anche per il calore e la gran premura manifestata, per cui bambini e genitori si sono sentiti come a casa loro.
Grazie ai variegati percorsi naturalistici e culturali del Cilento è stato proposto, comunque, un eccellente programma alternativo. È’mancata la visita all’oasi di Morigerati, impraticabile dopo la pioggia, per motivi di sicurezza ed è saltata anche la gita in barca a Baia degli Infreschi, per via del mare agitato.
Ma non sono mancate le coinvolgenti suggestioni dei bambini nell’incontro con gli asinelli della cooperativa Terra di Resilienza, di Caselle in Pittari e neanche le meravigliose immagini viste in occasione della visita guidata del museo virtuale MUVI, offerta dal Comune di Caselle in Pittari. Molto apprezzata da bambini e adulti è stata la visita al borgo e al museo etnografico di Morigerati, dove, proiettati in una genuina e tranquilla atmosfera di altri tempi, hanno potuto, con spensieratezza e libertà, giocherellare e passeggiare per i vicoli, fino a raggiungere il ristorante Al Castello, per cenare a base di prodotti tipici e pizze caserecce. A conclusione della serata i saluti del sindaco Cono D’Elia e i regali ai bambini offerti dal Comune di Morigerati e distribuiti dalla gentilissima Vincenzina. Nubi e piogge imperversavano nella giornata di Giovedì, ma non hanno interrotto le attività di animazione previste da Giovanna Tripari, assessore di San Giovanni a Piro.
Per precauzione i laboratori ricreativi e gli incontri tra i bambini ospiti e i bambini locali sono stati effettuati nell’aula magna della scuola elementare, ma in serata tutto si è svolto nel bel tempo, con spettacoli di animatori e clown, tra le vie dello splendido centro storico.
Più tardi, felici e sorridenti, i mitici vacanzieri hanno raggiunto l’ospitale agriturismo Terre di Bosco, per rifornirsi di energia pulita, prodotta dalla ottima cucina cilentana. Ma la volontà degli organizzatori di offrire agli ospiti almeno le suggestioni della Grotta Azzurra di Palinuro, si protrasse fino al venerdì, ultimo giorno utile. Il moto ondoso era in attenuazione e anche la posizione dell’imboccatura della famosa grotta, rispetto al vento, era favorevole per tentare la visita. Arrivati sul porto, tutti erano in attesa del segnale di Gerardo e Patrick, membri della generosa cooperativa di barcaioli Palinuro Porto. Verso le 12,00, finalmente, i gozzi imbarcarono i bambini e riuscirono a navigare alla scoperta della famosa grotta. Al loro rientro, un’altra avventura aspettava i giovani navigatori: la caccia al tesoro del Capitano Felix nelle prossimità della spiaggia. Seguendo le indicazioni di una mappa, non fu difficile per i coraggiosi corsari trovare un forziere pieno di medaglie d’oro, oggetti preziosi e caramelle. In serata, nella splendida Marina di Camerota, si svolse la cena dell’arrivederci offerta dal Comune di Camerota.
Il sindaco Antonio Romano e alcuni membri dell’amministrazione, nonché alcuni illustri partner fra i quali il presidente del Consorzio Turistico Cilento, Giuseppe Volpe, porsero i saluti non privi di commozione. Ma il momento più commovente della serata fu quando due dei genitori presero la parola per porgere una sorta di ringraziamento ad organizzatori e sostenitori. Mamma Antonella, di Padova, ringraziava i presenti e il Cilento, per aver regalato emozioni e felicità alla sua famiglia e anche alle altre “ erano 5 anni che non ci facevamo un bagno in mare, per via dei nostri problemi…” , ma anche papà Lorenzo di Avellino, ringraziava tutti e sottolineava quanto fossero belle le località del Cilento e anche le persone. La serata continuò con canti e balli, ma la commozione e le lacrime segnarono il volto di tutti, fino a che, come una panacea, sopraggiunse l’annuncio del taglio della torta e poi delle foto di gruppo, pertanto, l’emozione e la voglia di divertirsi era tanta che contaminò tutti i presenti, persino autisti, camerieri, cuochi e titolari del ristorante, si avvicendarono in un lungo trenino tra i tavoli della sala al ritmo di samba. A quell’ora, non poteva mancare il solito cesto regalo, per ogni singola famiglia, arricchito di prodotti tipici provenienti da vari produttori e confezionato dallo staff della Caritas di Centola Foria.
Il coordinatore Giuseppe Damiani concluse la serata con i ringraziamenti per la partecipazione a tutti i presenti e a tutti i partner che hanno sostenuto la manifestazione, sottolineando il ruolo determinante degli operatori turistici. Forse, ancora una volta, il Cilento aveva regalato una vacanza a tante famiglie all’insegna della spensieratezza e del divertimento, manifestando loro vicinanza e solidarietà.







