AGROPOLI: AL CASTELLO NAPOLI CREATIVA TRA UMORISMO E PASSIONE
di Marisa Russo | BlogFOTO DIVERTENTI DI SERGIO E DARIO ASSISI E CANZONI CLASSICHE NAPOLETANE ESEGUITE DA LEONARDO RUSSO
Per il Settembre Culturale nel Castello di Agropoli, organizzato ed offerto dall’Amministrazione Comunale, serata particolare, mercoledì 26 settembre alle ore 19, dedicata alla creatività del popolo Napoletano. L’attore Sergio Assisi con il fratello Dario, fotografo diplomato all’Accademia di Belle Arti, presenteranno il libro “STRA PAZZA NAPOLI” da loro realizzato con oltre 200 foto divertenti su espressioni del popolo napoletano che ne rivelano tutta la sua creatività. La Napoli tanto strapazzata è evidenziata, giocando con la parola, come però ultra pazza nella sua inventiva, affinata dal bisogno, ma certamente insita nel popolo della città solare tra il magnetismo del Vesuvio e quello del mare. “Napoli è un teatro”_ affermano i fratelli Assisi_ “con palcoscenico aperto 24 ore su 24”! E’ il secondo volume, che segue il precedente “Pazza Napoli”, non mancano foto di denuncia del problema rifiuti. Città che richiama anche per il suo folclore, Napoli è famosa per le idee fantasiose della sua gente che fanno sorridere ancor prima di comprenderne l’amarezza che sottintendono. Letteratura, fotografia, teatro, hanno colto e diffuso questo aspetto con grandi echi che ne hanno aumentato la sua fama ancor più dell’aspetto magico di questa città stupenda ma dolorante.
Ad Agropoli molto discusso e contrastante il giudizio sui napoletani che tanto hanno fatto crescere il turismo in zona, ma che tanti criticano per una certa classe sociale dell’interland che si accalca nei mesi estivi con abitudini non apprezzabili. Ben venga questa serata di richiamo per apprezzarne le loro qualità creative, per la simpatia che riescono a comunicare anche attualmente attori napoletani, come Sergio Assisi, che traggono la loro principale verve dalla loro “napoletanità”.
Famosa in tutto il mondo anche la melodia classica napoletana che esalta con la creatività artistica anche la passione di questo popolo. L’iter professionale con chitarra e calda voce del Maestro Leonardo Russo richiamerà il valore, il sentimento e le capacità musicali e poetiche di alcuni autori. La presentazione prevede notizie storiche e curiosità sui brani eseguiti. Introdurrà l’esibizione la canzone “Silenzio Cantatore”, che unisce Napoli al Cilento. Fu infatti a Marina di Camerota, come ricorda anche in loco una targa, che fu composto il brano musicale dal napoletano Maestro Lama, ispirato da una serata accanto a questo mare, sotto un cielo stellato ed una luna illuminante, in un silenzio che sentì capace di cantare! Non mancheranno brani allegri come “A cammesella”, in un iter di canzoni dal 1700 al 1800, anche con brani poetici composti dal giornalista e poeta dai tanti amori Salvatore Di Giacomo, per concludere con una composizione del contemporaneo Eugenio Bennato, inno alla richiesta di giustizia e libertà, “Brigante se more”.

Il Maestro Leonardo Russo
(in foto i fratelli assisi da gossip.it)
© RIPRODUZIONE RISERVATA







