Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Cilento: al via il salone della bufala DOP

📅 09/02/2007 · 📰 AvvisiSalerno

Null
Credits Foto

Un'occasione colta e golosa per scoprire spicchi di natura, pezzi di storia, tipicità

Che cosa hanno in comune un affresco greco-romano e un bocconcino di vera bufala? Innanzitutto la terra d´origine e da lì una lunga storia di ori e "oro bianco" che vale la pena di essere gustata. Cominciando da Paestum, in provincia di Salerno, dove da domani a lunedì torna per il secondo anno il Salone della Mozzarella di Bufala Campana, ottima occasione per un originale weekend "archeologia & mozzarella" nel Cilento, parco naturale fra terra e mare a poche ore d´auto dalla capitale. Madrina della manifestazione l´attrice Tosca D´Aquino che domani inaugura, con le autorità locali, questa magnifica vetrina di tipicità campane e in particolare della Piana del Sele.

Per tre giorni laboratori del gusto, convegni, degustazioni, feste della pizza (domani e domenica alle 15), visite guidate (e gratuite) ad antiche bufalare ma anche a caseifici d´avanguardia come quello biologico di Vannulo a Capaccio Scalo. Vedrete dalla mungitura computerizzata alla mozzatura a mano fino a scoprire l´intera filiera bufalina con l´eccellenza della carne di bufalo (domenica alle 12 "A tavola all´ombra dei Templi"), ma anche l´eleganza della pelle di questi animali secolari utilizzati per borse & co. Ospiti del Salone 2007, per la prima volta, i consiglieri agricoli delle ambasciate di 12 paesi dall´Austria all´Ungheria (inclusi Israele, Thailandia, Svizzera...) per un confronto davvero appetitoso. Come il gemellaggio tra Norcia e Paestum, città dei sapori, nel connubio prosciutto di Norcia Igp e mozzarella di bufala campana Dop (domenica alle 11).

E fra sorsi autoctoni di bianco e di rosso per intriganti abbinamenti a treccine, ovoline e ricottine, le massaie di Felitto e Gioi (splendidi paesi da vedere) dimostreranno in diretta l´arte di fare i fusilli con il ferro (domani ore 12). Infine, per un´immersione totale di cultura e natura, una visita a San Marco di Castellabate (20 km da Paestum) alla Tenuta Giacaranda dove lady Luisa Cavaliere organizza visite a Paestum, Velia e dintorni (la sua spiegazione sulla tomba con l´affresco del Tuffatore è una poesia), passeggiate nel Parco del Cilento ("Di tutte le erbe un fascio?"), inviti a tavola "conditi" d´amore dalla cuoca Ines, concerti sotto le giacarande quasi in fiore in quest´inverno che sa già di primavera.

Fonte: greenplanet.net

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.