Salerno “dialoga” con il mondo
IL 27 SETTEMBRE SI CELEBRA LA QUINTA GIORNATA EUROPEA DEL DIALOGO INTERCULTURALE
Salerno, 27 settembre 2012 - Salerno si unisce alle oltre 100 città di tutta Italia e alle circa 400 in Europa nelle celebrazioni della quinta Giornata Europea del dialogo interculturale, promossa dall’EFIL (European Federation for Intercultural Learning), rappresentata in Italia da Intercultura, Onlus che dal 1955 opera nel campo della formazione interculturale.
La giornata si propone di stimolare l’opinione pubblica a riflettere sui temi dell’educazione interculturale, indispensabile per acquisire una consapevolezza nuova della propria e delle altrui culture e per facilitare il dialogo tra le varie nazioni del mondo.
Sarà nostro ospite all’incontro il Direttore dell’ Herzliya Hebrew Gymnasium di Tel Aviv con cui è in corso l’organizzazione di uno scambio di classe con il Liceo artistico Menna Sabatini di Salerno.
Il Comune di Salerno, che ha aderito con il Patrocinio all’iniziativa, ed in particolare gli Assessori alla Cultura Ermanno Guerra ed alle Politiche Sociali Giovanni Savastano, hanno mostrato vivo interesse al tema proposto da Intercultura come occasione di crescita culturale della comunità salernitana e punto di partenza per nuove e proficue collaborazioni.
Nel pomeriggio dello stesso giorno, presso la Sala messa gentilmente a disposizione dall’Arci in via Portacatena 62, a partire dalle 15.30 volontari di Intercultura si incontreranno con Associazioni ed Enti pubblici aventi fini comuni, per presentare il Progetto educativo di Intercultura e discutere su possibili forme di collaborazione sul territorio.
L’incontro sarà organizzato e animato dai volontari di Intercultura del Centro Locale di Salerno, che da anni operano sul territorio promuovendone la crescita interculturale; lo fanno inviando ogni anni 1.600 adolescenti a frequentare un periodo di scuola all’estero e vivere con una famiglia di un altro Paese, ma anche accogliendo altrettanti ragazzi provenienti da tutti e 5 i Continenti, che vivranno un periodo indimenticabile assieme ad una famiglia locale e frequentando una scuola della zona. Una proposta che è alla base del progetto educativo dell’Associazione.
L’occasione sarà anche utile per conoscere meglio il progetto educativo che Intercultura propone a studenti, alle loro scuole e alle famiglie attraverso i programmi di scambio e le attività dei volontari sul territorio.
Per avere maggiori informazioni sull’evento e sulle attività di Intercultura a Salerno è possibile contattare il Presidente del Centro Locale Mina Felici- email: minafel@libero.it cell. 3497555596
Per conoscere tutte le altre manifestazioni che si terranno in Italia e per maggiori informazioni sull’Associazione, visita il sito www.intercultura.it e www.fondazioneintercultura.org







