Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Piano Vetrale-Orria: un meeting per (r)esistere…

📅 07/08/2008 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

Null
Credits Foto

Otto ore di musica live gratuita per dire che “il Cilento interno (r)esiste non solo sulle cartine geografiche”. E’il tema del 1° Meeting della Montagna che si tiene a Piano Vetrale-Orria il 16 agosto a partire dalle 17. L’idea è venuta a un gruppo di persone di sei realtà diverse per natura e composizione appartenenti a quattro paesi adiacenti: Csa Buco1996 di Gioi, Pro Loco “Paolo De Matteis” di Piano Vetrale, Associazione culturale “Cis Alentum” di Monteforte Cilento, Ragazzi di Gorga, Circolo Legambiente “Horreum” e Forum dei Giovani di Orria. Sul palco di Piano Vetrale si alterneranno nove gruppi di estrazione e contesti completamente diversi: i Celebryon (Orria) rock, gli Atari (Napoli) electro-pop, i Tre Quarti (Gioi) poesie cantate, gli Apaches (Perito) rock melodico ’60-’70, i Vegetable G (Napoli) indie/pop/new wave, i Painrose (Paterno) alternative rock, i Borderlinea (Angri) alternative rock, i Tristema (Ascea) rock/pop/alternative e gli Stati Visionari (Stio Cilento) progressivo acustico. In scaletta anche le musiche del dj set curato da Frizzy Pazzy (reggae selection) e Luca Aka Quadru (mesttzaye). “Abbiamo pensato di organizzare questa giornata – spiega Alessandro, portavoce delle sei realtà – per dire che anche noi esistiamo. Assolutamente non ci vogliamo contrapporre al Meeting del Mare di Camerota, ma vogliamo far presente che anche nel Cilento interno ci sono menti pensanti che hanno voglia solo di essere sfruttate per il bene di questa terra che ogni giorno regredisce sempre più. Quindi anche noi del Cilento interno vogliamo lo stesso trattamento a livello istituzionale riservato fino ad oggi ai paesi della costa cilentana”. Non è la prima iniziativa preparata da queste sei realtà perché già a marzo e aprile hanno organizzato quattro convegni itineranti, con studiosi ed esperti del posto e non, per far riscoprire la storia cilentana in principal modo quella dei Moti del 1828 e 1848 e le figure dei Fratelli Capozzoli, protagonisti assoluti in quegli anni. “La novità di queste nostre manifestazioni – conclude Alessandro – sta nel fatto che la preparazione degli eventi è curata da persone di quattro paesi vicini, cosa inedita per le nostre terre, che nella quotidianità vivono le stesse esigenze e gli stessi sogni: un Cilento libero da qualsiasi gestione clientelare del bene comune e valorizzato al massimo delle potenzialità per le bellezze storico-paesaggistiche presenti soprattutto all’interno”. L’iniziativa è patrocinata dall’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, dal Parco Nazionale Cilento e Vallo di Diano e dal Comune di Orria.

Fonte: cilento.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.