Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Servizi Internet Capsda anche nei piccoli comuni della Campania

📅 07/08/2008 · 📰 AttualitàCilento

Null
Credits Foto

Postazioni multimediali collegate ad internet anche per i diversamente abili, accesso veloce alla rete, assistenza di un tutor per l’utilizzo e l’apprendimento delle tecnologie, produzione di contenuti multimediali, guida alla fruizione dei servizi della Pubblica Aministrazione, collegamento alla rete delle biblioteche digitali della Campania e consultazione dei cataloghi, e numerosi altri strumenti come per l’Office automation o la gestione e fotoritocco delle immagini.

E’ solo una parte dei numerosi servizi offerti ai cittadini, gratuitamente, presso i Centri di accesso pubblico ai servizi digitali avanzati, Capsda, luoghi di aggregazione nati in 70 piccoli comuni della Campania, ovvero quelli con una popolazione inferiore ai 20 mila abitanti.

L’attivazione di tutti i Centri sarà completata progressivamente entro settembre 2008. I CAPSDA sono ubicati presso le Biblioteche Comunali di 70 Comuni della Campania (elenco in allegato) e offrono gratuitamente ai cittadini la possibilità di accedere ai servizi on - line ed informativi, consentendo agli utenti – giovani, adulti ed anziani - l’utilizzo gratuito di Internet ed altre risorse digitali.

Il progetto CAPSDA è un esempio di intervento integrato del quale sono beneficiari più soggetti. E’ questo il modello che vogliamo seguire per la programmazione europea. Come tutti i progetti funziona se c’è corresponsabilità, se ognuno degli attori compie bene il suo lavoro” ha dichiarato l’assessore regionale alla Ricerca e Innovazione, Nicola Mazzocca. “E’importante che accanto ai servizi di rete che sono offerti ai cittadini gratuitamente, ci sia la presenza di un tutor formato ad hoc per fornire assistenza ed è importante che ci sia un luogo che permette di fare aggregazione favorendo lo scambio di idee ed il miglioramento delle competenze”, ha aggiunto l’assessore.

“Inoltre sia per il progetto Capsa che per la comunicazione che dovrà accompagnae il processo di divulgazione al grande pubblico sarà effettuata la valutazione”, ha concluso Nicola Mazzocca. Ogni centro è provvisto di 5 postazioni multimediali di cui una speciale per l’accesso ai diversamente abili e con specifici dispositivi per non vedenti e disabili motori e di un operatore ,formato ad hoc, che garantisce assistenza ai fruitori dei servizi. Tutte le postazioni sono dotate di accesso alla rete ad alta velocità. Il Progetto CAPSDA è fortemente innovativo ed ha l’obbiettivo di diffondere in maniera capillare le tecnologie digitali sul territorio, consentire l’accesso alle opportunità della rete ad un numero maggiore di cittadini ed abbattere le distanze geografiche e culturali a livello regionale, nazionale ed internazionale.

I Centri CAPSDA sono predisposti per scambiare informazioni con la Rete delle Biblioteche Digitali nella Regione Campania (progetto in fase di attuazione) grazie all’interoperabilità dei sistemi. La Convenzione tra tra Regione Campania e i 70 Comuni ha ripartito le competenze e i conseguenti oneri economici e strumentali.( vedi presentazione allegata) La realizzazione dei Centri per l’accesso ai servizi digitali avanzati rientra nel primo campo di azione previsto dalla Società dell’Informazione, cioè l’ “e-government” - il “governo elettronico” delle attività amministrative che offre a cittadini, istituzioni e imprese opportunità di accesso diretto alle informazioni e ai servizi, e alla P.A. la possibilità di cooperare in una “rete” a livello nazionale, regionale, locale.

Mentre l’E-business e l’ E-learning costituiscono le altre due leve di azione. (www.regione.campania.it) La Società dell’Informazione si pone come obiettivo – utilizzando diversi strumenti – la possibilità per TUTTI I CITTADINI, di accedere costantemente e liberamente allo scambio di risorse informative attraverso l’utilizzo dei nuovi mezzi di comunicazione. In questo modo sarà possibile :per le giovani generazioni , godere delle stesse opportunità per competere efficacemente nel mondo del lavoro in Italia ed Europa;- per tutti gli individui , allargare le proprie relazioni, interessi, hobbies e capacità di informarsi, in assenza di barriere geografiche e /o culturali;- per tutti i cittadini fruire efficacemente e senza ritardi dei servizi della P.A.- per tutti gli individui, cogliere le opportunità offerte dal nuovo mondo Web 2.0 che vede gli utenti protagonisti e reali produttori di contenuti e quindi di informazioni dell’era digitale.

Il Progetto rientra all’interno dell’Accordo di Programma Quadro (APQ) che la Regione Campania ha sottoscritto con il Ministero dell’Innovazione Tecnologica (MIT) e con il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) nel dicembre del 2004. L’investimento è di circa otto milioni di euro.( Fondi delibera CIPE n. 17/2003 + Misura 6.2 del POR Campania 2000 – 2006). Per la diffusione e la promozione dell’attività dei CAPSDA è stata avviata una campagna istituzionale che prevede l’utilizzo di tutte le forme classiche e di nuova generazione di advertising e comunicazione.

Inoltre sono previste articolate azioni di sensibilizzazione, animazione e formazione attraverso la distribuzione di brochures informative, momenti di animazione in oasi commerciali CON UN CAMPER ITINERANTE e momenti formativi nei 70 Comuni sede dei CAPSDA.

Questi i comuni interessati:

ALTAVILLAIRPINA, AVELLA, CONTRADA, DOMICELLA, GESUALDO, LAURO, MERCOGLIANO, MIRABELLA ECLANO, TAURASI, AIROLA, APICE, CALVI, COLLE SANNITA, CUSANO MUTRI, FRASSO TELESINO, MORCONE, PANNARANO, SASSINORO, SOLOPACA. MONTORO INFERIORE, MONTORO SUPERIORE, SAN MARTINO VALLE CAUDINA, SAN GIORGIO DEL SANNIO, SAN LEUCIO DEL SANNIO, AILANO, CAPODRISE, ,CIORLANO, LUSCIANO, PIETRAMELARA, PIETRAVAIRANO, PRATASANNITA, PRESENZANO, S. MARIA LA FOSSA, TEANO, VILLA LITERNO, CAMPOSANO, CASAVATORE, ISCHIA, SORRENTO, ASCEA, BARONISSI, BELLIZZI. BELLOSGUARDO, CAMEROTA, MACERATA, COLLIANO, CASALETTO SPARTANO, CASTEL SAN GIORGIO, CELLE DI BULGHERIA, CORBARA, LAURITO, MINORI, OLIVETO CITRA, PALOMONTE, POLLA, RICIGLIANO. ROFRANO, ROSCIGNO, SAN RUFO, SANT'ARSENIO, SAPRI, SASSANO, SIANO, MONTE SAN GIACOMO, SAN MAURO CILENTO, SANT'ANGELO A FASANELLA, TORRE ORSAIA, TORTORELLA, S.EGIDIO DEL MONTE ALBINO, VALLO DELLA LUCANIA

Fonte: ecodisalerno.com

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.