Campania, in arrivo 19,3 milioni per la prevenzione del rischio sismico
Campania - Stanziati 139,3 milioni di Euro ripartiti tra 17 regioni per interventi di prevenzione del rischio sismico relativi al 2011. Il governo ha assegnato i contributi sulla base dell'indice medio di rischio sismico. Tra le regioni che hanno ricevuto risorse c'è anche la Campania, alla quale sono stati assegnati 19,3 milioni di Euro. L'indice medio di rischio sismico, riferisce la Protezione civile, tiene conto della pericolosità del territorio e della vulnerabilità degli edifici e delle infrastrutture. Obiettivo primario è la riduzione della perdita di vite umane.
Questi contributi statali sono concessi alle regioni che cofinanziano la spesa per almeno il 40% del costo degli studi di microzonazione e da un minimo del 20% fino a un massimo del 40% per gli interventi sugli edifici privati. I 139,3 milioni di Euro sono una quota dello stanziamento complessivo di 965 milioni di Euro che la legge n. 77 del 2009 ha previsto di erogare nell'arco di 7 anni per realizzare interventi finalizzati alla mitigazione del rischio sismico sull'intero territorio italiano.







