Castellabate, gli appuntamenti di agosto della 18^ rassegna dell'editoria meridionale
Ripresa di agosto in grande stile per l'edizione numero 18 della "Rassegna dell'editoria meridionale. Vetrina dell'editoria del Sud", nella storica Villa Matarazzo a S. Maria di Castellabate. La kermesse, curata dal docente Gennaro Malzone, è organizzata dal Centro di promozione culturale per il Cilento, con il patrocinio del Comune di Castellabate guidato dal sindaco Costabile Maurano. Mercoledì 6 agosto alle ore 20,30 presentazione del thrilling "Il Cavaliere. Storia di infamia e tradimento" (ed. Ler), relatore prof. Alessandro Brignola.
Sempre il 6 agosto alle ore 21,30 il gruppo archeologico di Salerno presenta una videoconferenza su "Il popolo dei longobardi meridionali. Testimonianze storiche e monumentali". Presenta Felice Pastore. Giovedì 7 agosto alle ore 21 si presenta il thriller "La sirena sotto le alghe" di Diana Lama (Piemme). Relaziona l'editore Giuseppe Galzerano ed è presente l'autrice. Venerdì 8 agosto alle ore 20,30 incontro con l'autore Luca Fortunato in "Sembianze di verde estate", letture poetiche. Sempre l'8 agosto esibizione del Vargas chorus di Vatolla, diretto da padre Innocenzo Sigillino, in canti a cappella "Dai canti gregoriani alla canzone melodica napoletana". Sabato 9 agosto alle ore 21 Gaetano Matricardi, ispettore di Mpi presenta "Odissea nell'ospizio. Storie minime di persone sole" di Germano Bonora. Domenica 10 agosto alle ore 21 si presenta il libro "L'autoinganno. La Campania al tempo di Bassolino" del giornalista Giancristiano Desiderio, con l'intervento del giornalista Eugenio Ciancimino. Martedì 12 agosto alle ore 21 la Kairos edizioni presenta Lorenza Rocco in "Cara Matilde". Interventi dello scrittore-giornalista Giuseppe Liuccio e dello scrittore Antonio Cacciapuoti, modera Giovanni Musella. Mercoledì 13 agosto alle ore 21 il critico letterario Menotti Lerro presenta la trilogia "Il colore dei ricordi" di Giuseppe Salzano (Ed. L'opera). Letture di Paolo Della Pepa. Giovedì 14 agosto alle ore 21 "Napulammore", poesie in vernacolo napoletano di Antonio Ruggiero, e concerto musicale di Lucio Costa alla chitarra. Sabato 16 agosto alle ore 21 incontro-dibattito "Il contributo del prof. Alberto Fidanza allo sviluppo della vitaminologia". Intervengono l'editore Amedeo La Greca, lo scrittore Giuseppe Salzano e Giovanni Frangetta. Sarà presente Alberto Fidanza, docente dell'Università la Sapienza di Roma. Domenica 17 agosto alle ore 21 presentazione della raccolta poetica "Ci saranno altri giorni. come un tempo" di Giuseppina Giudice. Relaziona Elvira Lo Bascio, presidente dell'associazione Auser di Agropoli. Martedì 19 agosto alle ore 21 si presenta la ristampa del libro "Il sole delle nevi" del compianto scrittore e uomo di cultura Gino Rossi Vairo (Palombi Edizioni). Intervengono il figlio Carmine Rossi Vairo, il già dirigente generale del Ministero dell'ambiente Francesco Sisinni e l'ambasciatore Antonio Napolitano. Giovedì 19 agosto alle ore 21 si presenta il libro "Il paese che non voleva cambiare" di Davide D'Urso (Ed. Manni). Relaziona Carlo Ambrosano. Lunedì 25 agosto alle ore 21 Gianni Rescigno presenta "Primavera" (1997-2007) di Menotti Lerro, inserito nell'antologia Mondadori dei poeti emergenti.







