Inaugurata la VIII edizione del Salone Industria Casearia | Programma 2012
Dal 12 al 14 ottobre alle Fiere di Vallo della Lucania
Inaugurata a Vallo della Lucania l'VIII edizione del Salone Industria Casearia. L’evento organizzato dalle Fiere di Vallo, si presenta quale evento settoriale che riunisce le eccellenze delle tecnologie lattiero-casearie. Ieri mattina alla presenza di numerose autorità istituzionali si è svolta la cerimonia di apertura.
“E’ un momento importante per il quartiere fieristico – ha esordito il sindaco di Vallo della Lucania Antonio Aloia – siamo ospiti di un Salone di qualità organizzato con eleganza e stile. Questo appuntamento rappresenta un’ulteriore momento di crescita e di speranza per le Fiere di Vallo. Il Salone è dedicato ad un settore di nicchia e vede la presenza di imprenditori nazionali ed internazionali. Questo evento è u orgoglio per noi cilentani. In Fiera sono presenti anche piccole aziende, forse meno conosciute ma che sono all’avanguardia nel settore lattiero- caseario.
La tre giorni prevede esposizioni e presentazioni razze e specie di capi di bestiame della Regione Campania, seminari e tavole rotonde su temi legati al comparto, workshop su convenzioni tecniche e commerciali con le delegazioni estere accreditate, degustazioni guidate.
Ad affollare il Salone espositivo sin dalle prime ore di ieri mattina centinai di studenti provenienti da diverse regioni del Sud Ialia. Una presenza particolarmente apprezzata dal presidente di Confindustria Salerno Mauro Maccauro. “La presenza degli studenti – ha ribadito Maccauro – è sintomo della vicinanza al mondo dell’impresa. Il Salone è un importante momento di business e di sviluppo per un settore che in Campania esprime grandi eccellenze.
Oltre 200 le aziende che saranno presenti nei moderni ed attrezzati padiglioni espositivi delle Fiere di Vallo distribuite su una superficie di 6000 mq. In vetrina ci sarà il meglio delle nuove tecnologie applicate al comparto: dall'allestimento della stalla alla sala mungitura; dalla trasformazione al confezionamento; dalla distribuzione al punto vendita.
Programma
Sabato 13 ottobre 2012
Ore 10.00 Seminario:
Sistemi di Allevamento nella specie Ovina e Caprina in
Provincia di Salerno: Evoluzione ed opportunità di sviluppo
per le aziende del territorio
a cura del STAPA - CePICA Salerno e ARAC
Interventi:
Gianni Ruggiero STAPA - CePICA Salerno
Le iniziative regionali a supporto dell'allevamento ovino e
Maurizio De Renzis Direttore ARA Campania
I Registri anagrafici delle popolazioni ovine e caprine a
limitata diffusione ed i programmi di assistenza tecnica per
gli allevamenti.
Vincenzo Fedele CRA-ZOE Unità di Biella (Pz)
Razze Autoctone e sistemi di allevamento: un patrimonio
zootecnico da valorizzare
Giuseppe Cringoli CREMOPAR
Problemi parassitari e nuove strategie di controllo
Giuseppe Fornino Servizio Veterinario ASL Vallo della
Lucania
Normativa igienico-sanitaria di riferimento per la
macellazione degli animali e la vendita della carni in azienda
Ore 11.00 Degustazione guidata
Ore 11.30 Laboratorio di caseificazione
Ore 13.00 Consegna targhe
ai partecipanti alla 1° Mostra Provinciale di Ovini di razza
Bagnolese iscritti al Registro Anagrafico
Ore 14.30 Asta degli Arieti Bagnolesi
Ore 15.00 Laboratorio di Caseificazione
con latte ovino in Caseificio Mobile
Ore 16.30 Degustazione guidata
“Formaggi pecorini e cacioricotta di capra” a cura degli esperti
STAPA - CePICA Salerno
Ore 17.00 Degustazione guidata
“Formaggio caciocavallo” a cura degli esperti STAPA - CePICA
Salerno







