Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

VIII Salone Industria Casearia - Bilancio più che positivo per l'evento espositivo

📅 domenica 14 ottobre 2012 · 📰 EconomiaVallo della Lucania

14102012 fiera casearia vallo
Credits Foto

Per gli organizzatori "Un piccolo miracolo in un momento di crisi "


La Biennale delle Tecnologie lattiero casearie ha chiuso i battenti con un bilancio più che positivo. Ottimi i risultati in termini di presenze espositive e di operatori del settore che hanno visitato il Salone dell‘industria Casearia, di scena presso il quartiere fieristico di Vallo della Lucania. Nella tre giorni espositiva tante le novità presentate con grande soddisfazione delle aziende partecipanti.

Oltre 2000 gli imprenditori provenienti da tutto il centro sud che hanno affollato i quattro padiglioni allestiti nelle Fiere di Vallo. Più di 1000 gli studenti di istituti professionale per l'agricoltura, il turismo e il tecnico agrario provenineti dal sud Italia che hanno visitato il Salone e oltre 500 le aziende dell'indotto che hanno fatto visita ai 200 espositori presenti in fiera.

Il Salone Industria Casearia è stata anche l’occasione per analizzare i dati relativi al settore zootecnico. In tal senso un vero e proprio allarme è stato lanciato da Gioacchino Maione Presidente della sezione economica della Confagricoltura campana “I dati sono allarmanti per quanto riguarda il settore zootecnico e le vacche da latte , visto che nella Regione Campania continuano a chiudere tre stalle al giorno e sono rimasti solo 2000 produttori di latte vaccino. Nel nord Italia - ribadisce Maione - continua invece la crescita della produzione, ed il solo 2% di aumento della produzione del latte avvenuto in quest’ultimi sei mesi rappresenta ormai ben il 70 % dell’intera produzione di latte vaccino campano. Il destino sembra segnato ma i produttori anche nell’interessa di un economia i un intero territorio e delle zone interne in particolare, faranno del tutto per resistere per garantire al consumatore l’utilizzo di prodotti e derivati di produzione locale.

Più che soddisfatti dei numeri raggiunti gli organizzatori delle Fiere di Vallo. Sul versante degli espositori il Salone si è riconfermato con una partecipazione stabile di aziende accreditate rispetto all'edizione 2010, provenienti da tutte le regioni italiane con una significativa crescita di mprese straniere. In vetrina è stato presentato il meglio delle nuove tecnologie applicate al comparto: dall'allestimento della stalla alla sala mungitura; dalla trasformazione al confezionamento; dalla distribuzione al punto vendita.

"Riteniamo di aver compiuto un piccolo miracolo - dice Angelo Coda delle Fiere di Vallo- realizzando per l'ottava volta ed un in un contesto generalizzato di grande crisi economica un salone espositivo unanimemente riconosciuto, dall'altissimo profilo tecnico, confermando e in alcuni casi migliorando la performance realizzata nel 2010. L'entusiasmo e la fiducia riposta dagli espositori ovenienti da tutta Italia e le gratificazioni ricevute dai visitatori, ci danno lo stimolo migliore per cominciare a lavocare già da domani, per 'edizione 2014 che necessariamente dovrà puntare sull'internazionalizzazione del Salone e delle aziende in esso partecipanti."

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.