Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

SCAFATI: ARTE SOCIETA’ ECONOMIA- MOSTRA “TRA PERICOLO ED OPPORTUNITA’ ” “WEI_JI”

📅 mercoledì 17 ottobre 2012 · 📰 CulturaSalerno

17102012 Linterno di Di
Credits Foto OpEd

foto autoredi Marisa Russo | Blog

inaugurazione domenica 21 Ottobre 2012 ore 19,00 in Di.st.urb. Circolo Arci, Corso Nazionale 131

sino all’11 Novembre orari: 11.30 - 13.00 | 18.00 - 22.00 | lunedi chiuso

Dopo aver partecipato, la scorsa primavera, alla collettiva Politikaction, Katia Alicante (1977, vive e lavora a Livorno) ritorna a Di.st.urb. presentando, domenica 21 ottobre alle ore 19:00, la personale Wei-ji, a cura di Stefano Taccone.

Con piccole stampe l’artista, con echi orientali evidenziati anche dal titolo “Wei_ji”, vocabolo che ha il doppio significato di pericolo e di opportunità, legge nell’attuale crisi del sistema capitalista non soltanto elementi di destabilizzazione sociale, ma anche possibilità, occasioni da impegnare al fine di trarre più autentici profitti.

Si tratta dell’ occidentale – empowerment , che Zimmerman definisce ‘processo dell’azione socialeattraverso il quale le persone, le organizzazioni e le comunità acquisiscono competenza sulle proprie vite, al fine di cambiare il proprio ambiente sociale e politico per migliorare l’equità e la qualità della vita’.

Lo sguardo di sensibilità artistiche, che richiamano con il loro mezzo creativo emotivo, è di grande importanza nella Società.

I mezzi per esprimersi sono i più svariati, ed oggi si notano spesso influenze del mondo globale nel quale viviamo.

Fulcro dell’intero percorso espositivo sarà allora l’opera omonima, che – come spiega il curatore –consiste in un “metaforico sole” segnato dal termine inglese Empowerment e circondato da raggi che sono altrettanti striscioni comunemente portati ai cortei’, nei quali l’artista ha raccolto le speranze di tante battaglie sociali per la realizzazione di un mondo autenticamente a misura d’uomo.

Una visione quindi positiva di una rinascita in una qualità di vita migliore!

“Di.st.urb. (Distretto di studi e relazioni urbane/in tempo di crisi), spazio dedicato alle arti visive annesso al circolo culturale Ferro3,_afferma il responsabile Ciro Vitale_ si pone l’obbiettivo di attirare ed aggregare un ampio e diversificato gruppo, costantemente in fieri, di artisti, di critici e curatori, nonché di intellettuali afferenti ad altri ambiti e discipline interessati al confronto con i linguaggi dell’arte, adottando una prospettiva globale, ma prestando la massima attenzione anche al territorio. Prima ancora che

area espositiva, funzione che pure gli è assolutamente propria, esso va dunque inteso come un cantiere in cui soggettività differenti per formazione e vocazione concorrono nell’articolazione di un discorso sempre suscettibile di nuovi apporti e sconfinamenti, ma anche costantemente fedele a due linee-guida ben definite. Esse sono sintetizzabili nei termini di un’arte come esercizio di strenua messa in questione della sua stessa natura, nonché come pratica votata al continuo confronto con la dimensione socio-politica, il che, allo stato attuale, si traduce inevitabilmente nell’intreccio con i nodi costituiti dai molteplici volti - economico, ecologico, politico, sociale - della

crisi mondiale in corso, che è in definitiva crisi irreversibile dei paradigmi sui quali da oltre due secoli si fonda la civiltà occidentale”.

(foto da anitapepe.it - L'interno di Di.st.urb.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.