EBOLI: “RIFLESSIONI INTORNO ALLA MORTE”_ CONVEGNO
di Marisa Russo | BlogDall’Arte alla letteratura, alla storia, alla medicina: l’atteggiamento nei confronti della morte rivela la cultura e determina la qualità della vita.
sabato 3 e domenica 4 Novembre alle ore 10 ed alle ore 18
“Vivi come se dovessi morire domani, impara come se dovessi vivere per sempre” è la sintetica frase di grande insegnamento di Gandhi.
E’ importante non lasciare nulla di sospeso, considerare la vita senza eccessivi attaccamenti ai valori materiali e, contemporaneamente, sino alla fine imparare, essere partecipi, seguire gli sviluppi e proiettarsi anche in un futuro con impegno ed entusiasmo.
Si appartiene al tempo in cui si vive, qualsiasi età si ha, non al tempo della gioventù! Ridicola l’affermazione che spesso, superficialmente, molti giovani rivolgono nei confronti di coloro che sono anziani: “ai tuoi tempi”……, come se il tempo ad un certo momento della vita si fermasse e si continuasse solo da zombi, da morti viventi!!!
Vero è che molte persone anziane favoriscono questo concetto, isolandosi, divenendo apatici e distanti. Si faccia in modo anzi che il tempo non passi inutilmente, ma accresca le proprie conoscenze, l’età porti la saggezza.
In questi giorni che si celebrano i morti, che tutti siamo richiamati a questo argomento, il Centro Culturale Studi Storici, in collaborazione con il Comitato “1 Hospice per Eboli ed Amici dell'ospedale Maria SS. Addolorata” di Eboli organizzano il convegno “Riflessioni intorno alla morte”.

Il dipinto della locandina è di Truppe Karl del 1942, intitolato “Partita a scacchi con la Morte”. L’antico gioco della partita a scacchi sulla scacchiera dagli opposti colori, bianco e nero, chiaro e scuro, rappresenta ed ha rappresentato sempre soprattutto il “gioco” tra gli essenziali opposti di Vita e Morte.
Il Convegno inizierà alle ore 10,00 di sabato 3 Novembre con i saluti e breve introduzione di Monsignore don Fernando Sparano, rettore della chiesa di San Nicola e psicologo.
Seguiranno le seguenti Relazioni: “Il concetto di morte nella religione” (relatore don Alfonso Raimo)_“La morte nella medicina” (relatore dottore Mastrangelo)_Alle ore 18,00 “La vita dopo la morte dal punto di vista biblico” (relatore Vittorio Campagna)
“La morte ed i suoi rituali nell'antica Grecia” (relatore dottore Benedetto Giacobbe).
Domenica 4 novembre 2012 alle ore 10,00 “Le cure palliative e la morte: etica dell'Accompagnamento” (relatore dottore De Martino)-“Il concetto di morte nella psicologia” (relatrice dottoressa Barbara Giacobbe)_ Alle ore 18,00 “La rappresentazione della morte nella letteratura” (relatore professore Ignazio Farina)_ “Il senso della morte nell'iconografia artistica. Un percorso di lettura” (relatore professore Gerardo Pecci)
Gli incontri si terranno all’interno della Chiesa di San Nicola de Schola Graeca
La registrazione degli interventi formerà oggetto di pubblicazione.
(foto in alto ”Settimo Sigillo” Film di Bergman_ La partita a scacchi tra Antonius e La Morte)
© RIPRODUZIONE RISERVATA







