TV - La soap “Un posto al sole” a Palinuro per girare alcune scene
Un Posto al Sole, la soap opera italiana prodotta da RaiTre, Rai Fiction, Fremantlemedia Italia e Centro di Produzione Rai di Napoli, in onda su RaiTre dal lunedi' al venerdi' ore 20.40 ormai da 16 anni verra' girata in questi giorni a Palinuro, una nuova speciale location esterna per regalare al pubblico un sapore di mare d'inverno. La soap, in Italia, continua a registrare un ascolto molto buono: e' seguita da circa 2 milioni e 700mila telespettatori ogni sera col 9% di share di media, e il successo crescente di questi anni conferma la capacita' di Un Posto al Sole di intrecciare i temi classici della soap - amori, intrighi, passioni, vendette, gelosie, amicizia - con il vissuto quotidiano e le tematiche sociali.
Le scene girate a Palinuro coinvolgeranno le sorelle Cirillo, Serena, e le due gemelle Micaela e Manuela, interpretate da Miriam Candurro e Cristiana Dell'Anna, che andranno sul posto con Filippo (Michelangelo Tommaso) e saranno l'occasione per rivedere Monica Cirillo (Mariangela D'Abbraccio), l'estroversa madre delle ragazze. Il lungo e controverso rapporto famigliare trovera' un suo epilogo, con momenti molto intensi, nelle puntate che vedremo in onda tra un mese e mezzo.
"L'iniziativa - ha spiegato il sindaco di Centola Carmelo Stanziola - e' volta soprattutto a valorizzare lo splendido patrimonio storico e paesaggistico del nostro Comune". Un modo, insomma, per fare conoscere le meraviglie di Palinuro, attraverso il piccolo schermo, in tutta la penisola dove la soap-opera e' molto seguita. "Ringrazio la produzione per aver scelto come location Palinuro - continua il primo cittadino - sperando che sia solo l'inizio di una lunga collaborazione".
Alle riprese, oltre al cast storico della soap-opera, parteciperanno come comparse numerosi giovani del posto.Al di fuori di Napoli poi, Un Posto al Sole ha consolidato il suo impegno con extra location d'eccellenza come New York per ben due volte, e poi Milano, Torino, Firenze, Palermo, Portofino,Lecce, Saint Vincent, la Calabria, Bologna, e ancora in Campania, in accordo con la Regione per la promozione di localita' turistiche come Furore, Atrani, Acciaroli, la Reggia di Caserta, San Leucio, e poi ancora Ischia, il Parco Regionale di Roccamonfina, Massa Lubrense,l'Anfiteatro Flavio di Pozzuoli, Sorrento. (Asca)







