Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Teatro Verdi di Salerno, concerto violino e pianoforte

📅 venerdì 9 novembre 2012 · 📰 Spettacoli-EventiSalerno

09112012 violino falasca

Concerto violino e pianoforte
lunedì 12 novembre 2012 ore 21.00 Turno A

Fabrizio Falasca
Stefania Redaelli


Programma:

César Franck
Sonata in La per violino e pianoforte
Allegretto ben moderato
Allegro
Recitativo / Fantasia.Ben moderato
Allegretto poco mosso

Henryk Wieniawsky
Polonaise brillante n.2 op.21 in La maggiore


Camille Saint-Saëns
Introduzione e Rondò capriccioso op.28

Niccolò Paganini
Cantabile

Maurice Ravel
Tzigane

CURRICULUM Falasca

Giovane Violinista originario di Sarno (SA), nato nel 1988, si è diplomato con lode e menzione speciale presso il conservatorio statale di musica G.Martucci di Salerno. Ha iniziato lo studio del violino in giovane età mostrando subito grande talento e spiccate doti musicali. Si è affermato in molti concorsi Nazionali e Internazionali.

Tra i tanti è risultato vincitore assoluto del 9th European Grand Prize of Music " Mendelssohn Cup " e del premio speciale G.De Vito come migliore violinista finalista , nonché della prestigiosa “42° rassegna di violino “M.Benvenuti” , della città di Vittorio Veneto e del concorso di violino “Giovani Violinisti”, indetto dalla fondazione Cariparo e dall’Associazione Veneta Amici della Musica (AVAM). Finalista e premiato al Concorso di musica contemporanea Il Violino del XX e XXI secolo “Premio V.Bucchi” di Roma.

Nel Settembre 2010 è stato premiato al prestigioso 29° Concorso Biennale di Violino “ Premio Città di Vittorio Veneto” ,dove la critica l’ha definito “un talento eccezionale dotato di una grande maturità stilistica e interpretativa, nonché un solista di altissimo valore ”.

Considerato dal M° Accardo uno dei migliori giovani violinisti italiani della sua generazione, si è esibito da solista in numerosissime occasioni nelle sale più importanti di Italia per diverse istituzioni di prestigio come “RavelloFestival”, Festival di “Musica da Camera di Napoli, Società dei Concerti di Mantova, “Estate Fiesolana”, “Festival Dei Due Mondi” di Spoleto al Teatro Caio Melisso, Festival di Cremona, Stagione di concerti dell’AVAM, Concerti di Villa Walton, Festival “note di primavera” presso l’auditorium CR di Firenze, Auditorium Neyemair, Palazzo Chigi di Siena e tantissime altre. Ancora nella Konzertsaal della Hochschule fur musik di Augsburg in Germania riscuotendo ampi consensi dal pubblico e dalla critica musicale tedesca per le spiccate doti virtuosistiche. Ha svolto attività cameristica e solistica insieme a musicisti della levatura di Accardo, Petracchi, Piovano, Mallozzi, Balzani e insieme a numerose prime parti dei teatri più prestigiosi d’Italia. Ha collaborato come solista con direttori quali C.Stocker, Hansalick, Samale, N.Paszkowski, C.Goldstein e numerosi altri, effettuando tourneè in Italia e in tutto il Mondo.

Ha suonato da solista con numerose orchestre Italiane tra cui Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra da camera della Campania , con la prestigiosa orchestra OCI (Orchestra da Camera Italiana) e numerose altre orchestre. Per quanto concerne l’attività orchestrale è stato primo violino dell'orchestra giovanile della Campania diretta da Luigi Piovano. E' stato vincitore di concorsi presso il Teatro San Carlo di Napoli, e l'orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, con la quale collabora con i più importanti direttori e solisti del panorama internazionale. Inoltre,collabora come “Concertino dei Primi Violini” presso l’orchestra del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino di Firenze.

Ha effettuato registrazioni in trio, con il “Trio Tritonus” e duo per Radio Rai Vaticana.

Ha di recente inciso un CD in formazione di duo col pianoforte, per l’etichetta Wide Classique Label.

Attualmente, è impegnato in attività Solistica in tutto il territorio nazionale e internazionale , nel mese di gennaio 2012 si è esibito in recital, presso il famoso “ Museo Stradivariano” di Cremona, invitato dal M° Accardo e dalla Fondazione Stadivari a suonare lo Stradivari Clesbee.

Artista tenace e sensibile possiede un repertorio variegato e in continua evoluzione che spazia dal barocco al romantico e alla musica contemporanea.

Ha partecipato a diversi master e si è perfezionato con M.Marin, L.Ciulei e P.Graffin, So Ock Kim.
Ha frequentato i corsi di perfezionamento solistico presso della scuola di musica di Fiesole con il M° Felice Cusano, dove è stato più volte vincitore di borse di studio, e tuttora frequenta le Accademie Internazionali di alto perfezionamento "Walter Stauffer" di Cremona e Chigiana di Siena, sotto la guida del M° Salvatore Accardo.

Suona un Ansaldo Poggi del 1968 della Fondazione Scuola di Musica di Fiesole.



STEFANIA REDAELLI, Milanese, allieva di Ernesto Esposito, giovanissima vince numerosi concorsi. Col tempo, la chiave di lettura della sua attività si definisce sempre più nella sua passione per la musica da camera, realizzata sia attraverso le numerose collaborazioni con Rocco Filippini, Salvatore Accardo e Massimo Quarta, sia nei più vari incontri concertistici ( fra i tanti, con M. Rizzi, A. Meunier, C.Bartoli, P. Meyer, M. Ancillotti, C. Feige, M. Brunello, S. Krilov, D. Nordio, F. Meloni…), con una notevole intensità di lavoro: ha eseguito, per esempio, tutto il principale repertorio per violino e piano e per violoncello e piano, nonché tutta la musica da camera di Brahms, mentre nel 1979 ha formato con M.G.Bellocchio un duo pianistico che dalle vittorie dei concorsi internazionali di Caltanissetta e di Finale Ligure ha attraversato un vastissimo repertorio fino alle recenti esecuzioni di Mantra di Stockhausen e alla partecipazione alla Biennale di Venezia. Solista con le Orchestre della RAI,dell’Angelicum, dei Pomeriggi Musicali,con la Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra Aretusea di Siracusa e l’Orchestra da Camera di Padova, è presente nelle più importanti sedi musicali: Boston Symphony Hall, Schauspielhaus di Berlino, Wigmore Hall di Londra, City Concert Hall di Hong Kong, Coliseum di Buenos Aires, Festival de Musique en Mer, Bodensee Festival di Lindau, Cemal Resit Rey di Istanbul, Serate Musicali di Milano, Accademia Chigiana, Settimane Internazionali di Napoli, Unione Musicale di Torino, Festival di Stresa, GOG di Genova, IUC di Roma, Festival di Ravello... Perfezionatasi con Bruno Canino e Murray Perahia, e per la musica da camera con Paolo Borciani, Dario de Rosa e Norbert Brainin, si è dedicata anche a più aspetti della didattica: assistente di Accardo e Filippini presso la Fondazione Stauffer di Cremona, collaboratrice in master class di Raina Kabaiwanska, Franco Gulli e Yo-Yo Ma, docente di musica da camera al Conservatorio di Vicenza. Le incisioni realizzate per Warner Fonit Cetra, AS Disc, Stradivarius, Dynamic, Ricordi, hanno ottenuto entusiastiche recensioni su Diapason, Amadeus, Repertoire, Musica Viva e Audio Review.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.