Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Stagione teatrale “La Provvidenza” 2012/2013

📅 sabato 10 novembre 2012 · 📰 Spettacoli-EventiVallo della Lucania

10112012 locandina teatro provvidenza vallo
Credits Foto

Ampiamente riconfermato il successo della campagna abbonamenti al teatro “La Provvidenza” di Vallo della Lucania. Raggiunti gli obbiettivi prefissati dal nuovo direttore don Valeriano Pomari che, come aveva anticipato all’apertura della stessa, dovevano garantire un sostanziale pareggio nel capitolo delle spese per dare un futuro sereno alla grande struttura della Diocesi.

L’impegno è stato quello di garantire spettacoli di qualità ad un prezzo accessibile. Nella logica, quindi, di una revisione dei costi che riducendo gli eccessi di spesa, dannosi alla vita del teatro, contemporaneamente riuscisse ad assicurare la sostenibilità di un impegno culturale da anni punto di riferimento per il territorio cilentano.

Evidente la soddisfazione della direzione e anche dei molti appassionati di teatro che hanno rinnovato la loro fedeltà alla proposta del nuovo cartellone 2012/2013 della Provvidenza. Ovviamente, stando sempre alle parole del direttore, l’impegno non è terminato, non solo perché mancano ancora circa tre settimane alla chiusura della vendita degli abbonamenti, ma soprattutto perché l’avventura è solo agli inizi. Infatti troveranno posto all’interno della grande sala anche il teatro per le scuole, che debutterà proprio questo mese con lo spettacolo “Palinuro: nocchiero di Elea” della compagnia Artisti Cilentani Associati, e numerose altre iniziative. Tra tutte non va dimenticata la rassegna delle compagnie amatoriali che rappresenta, ormai da anni, una iniziativa esclusiva, unica sul territorio nazionale, e prerogativa del teatro di Vallo della Lucania.


L’appuntamento con la prima della stagione teatrale è per la fine di questo mese di Novembre. Il giorno 30 saranno presenti sul palco Roberto D’Alessandro e lo storico gruppo dei Pandemonium. Proporranno lo spettacolo “Terroni” che, tratto dal bestseller di Pino Aprile, racconta le difficoltà del nostro Sud dall’Unita d’Italia ad oggi. Il successo è assicurato, se non altro per il fatto che numerose persone, anche quest’anno, hanno deciso di riconfermare la loro presenza al teatro per incontrarsi, ridere e pensare.


Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.