Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Roccadaspide, il comune è l’ente capofila di una iniziativa per la realizzazione dei Piani Energetici Comunali

📅 martedì 13 novembre 2012 · 📰 EconomiaSalerno

Null
Credits Foto

Accordo con i comuni del territorio per acquisire le opportunità finanziarie dell’Unione Europea


Il territorio della Valle del Calore si distingue per le politiche legate all’ecosostenibilità. Ancora una volta, ad eccellere per la capacità di agire concretamente a favore dell’ambiente è il comune più virtuoso d’Italia, Roccadaspide, che è l’ente capofila di un importante progetto che coinvolge i comuni del territorio circostante: Aquara, Bellosguardo, Controne, Castelcivita, Castel San Lorenzo, Corleto Monforte, Felitto, Laurino, Monteforte Cilento, Ottati, Piaggine, Roscigno, Sacco, Sant’Angelo a Fasanella, Trentinara e Valle dell’Angelo. Il progetto ha lo scopo di promuovere iniziative mirate a favorire la lotta al cambiamento climatico, acquisendo le opportunità finanziarie offerte dall’Unione Europea nell’ambito del Patto dei Sindaci per lo sviluppo sostenibile. I sindaci dei comuni della Valle del Calore, su proposta del Sindaco di Bellosguardo, dottor Geppino Parente, Presidente del Consorzio d’Ambito 4 Sele, si sono recentemente incontrati presso la sede comunale di Roccadaspide per definire i dettagli dell’iniziativa, che consentirà di realizzare dei Piani Energetici Comunali, a costo zero per gli enti coinvolti. La Direzione Generale Energia dell’Unione Europea, infatti, offre la possibilità ai piccoli comuni italiani, di cogliere queste opportunità facendo fronte agli oneri di redazione e di attuazione dei Piani in maniera intercomunale. Il progetto potrebbe trovare copertura finanziaria nella previsione del fondo di rotazione costituito dall’ATO Sele: il comune capofila, inoltre, si potrà avvalere della Struttura di Supporto convenzionata con l’ATO, ossia il Dipartimento di Scienze Ambientali della Seconda Università degli Studi di Napoli: il tutto determinerà la possibilità di raggiungere gli obiettivi stabiliti nel progetto senza gravare sui bilanci comunali. Inoltre, realizzando il progetto, i comuni interessati faranno della Valle del Calore un esempio di piano intercomunale per tutta la provincia di Salerno.

“Ci siamo buttati a capofitto in questo progetto che riteniamo di straordinaria importanza per il nostro territorio – sottolinea il sindaco di Roccadaspide, Girolamo Auricchio - Lo scopo di questo progetto, infatti, è quello di tutelare l’ambiente, contribuendo a superare gli obiettivi fissati dall’Unione Europea al 2020, riducendo di oltre il 20% le emissioni di gas serra attraverso politiche locali che migliorino l’efficenza energetica, aumentino il ricorso alle fonti di energia rinnovabile e stimolino il risparmio energetico e l’uso razionale dell’energia”.

I prossimi passi saranno quelli di predisporre un inventario delle emissioni di CO2, adottare il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), predisporre un sistema di monitoraggio degli obiettivi e delle azioni previste. Il tutto coinvolgendo in un imperscindibile processo di sensibilizzazione le popolazioni locali.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.