Costa Blu del Cilento - Questa mattina a Paestum, nell’ambito della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, è stato sottoscritto dai centri costieri cilentani che hanno ottenuto il riconoscimento della Bandiera Blu, dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e dalla Provincia di Salerno, il protocollo di intesa per la realizzazione del brand “Costa Blu del Cilento”.
Grande la soddisfazione del sindaco di Agropoli Franco Alfieri che, lo scorso mese di maggio, aveva rilanciato con forza l’iniziativa.
«Il brand Costa Blu rappresenterà sicuramente uno strumento di marketing territoriale capace di aumentare in maniera esponenziale la visibilità e l’identificazione del territorio a livello internazionale – afferma il sindaco Franco Alfieri - Nel turismo i confini comunali non hanno alcun valore. E’ il territorio che parla, che ospita, che offre servizi, che si “vende” all’estero. E’ per questo che è fortemente positivo aver avviato questo percorso virtuoso tra tutti i comuni Bandiera blu, l’ente parco e la Provincia».
«Siamo cittadini di una delle coste più belle ed incontaminate del Mediterraneo, ricca di storia e cultura – conclude il primo cittadino agropolese - Ribattezzarla Costa Blu sarebbe un modo per esaltare queste peculiarità, proprio come è stato fatto per la Costa Azzurra».
DALLA PROVINCIA DI SALERNO
E' stato sottoscritto, nell'ambito della Bmta di Paestum, il protocollo d'intesa per la collaborazione in ambito turistico-ambientale finalizzata alla valorizzazione e promozione della “Costa blu del Cilento”. L'intesa è stata siglata dal Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, coordinatore dell'iniziativa, la Provincia di Salerno, e 15 Comuni della costa cilentana. “Un'intesa sinergica di sviluppo eco-sostenibile e valorizzazione turistica - hanno sottolineato gli assessori provinciali Bellacosa e D'Agosto- rivolta ai Comuni costieri del Cilento insigniti della bandiera blu”. “Si tratta di un rapporto di sinergia organica e duratura- ha evidenziato il presidente del Parco Troiano- per la creazione di un sistema di attività per la tutela e valorizzazione dei beni ambientali e culturali del territorio costiero del Cilento, riconosciuto quale Patrimonio mondiale dell'Umanità dell'Unesco, riserva di biosfera Mab, GeoParks Network, nonché includente le Aree marine protette di Santa Maria di Castellabate e Costa degli Infreschi e della Masseta”. Tra gli obiettivi dell'accordo, ci sono l'utilizzazione della denominazione “Costa Blu del Cilento” su tutti gli strumenti di comunicazione turistica ed istituzionale, azioni comuni di salvaguardia ambientale, attività di promozione turistica. Alla firma hanno partecipato il presidente del Parco del Cilento e Vallo di Diano, Amilcare Troiano, gli assessori provinciali Adriano Bellacosa(Ambiente) e Costabile D'Agosto (Turismo), i sindaci dei Comuni di Agropoli, Camerota, Capaccio, Castellabate, Montecorice, Pollica, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola-Palinuro, San Giovanni a piro, San Mauro Cilento, Santa Marina, Vibonati, Sapri, il presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, la Provincia di Salerno rappresentata dagli assessori Bellacosa e D'Agosto.